E' stata una stagione invernale particolarmente fredda sull'Emisfero Meridionale, con numerosi episodi di grande freddo che hanno interessato il Sudamerica, ma anche, in alternanza, il Sudafrica e l'Australia.
Ne hanno risentito i ghiacci marini, che hanno raggiunto un'espansione record alla fine di Settembre, con un'estensione massima di 16,2 milioni di Kmq, mai raggiunta in precedenza da quando si fanno le misurazioni (dal 1979, basandosi su dati satellitari).
Ma non è che il proseguo della stagione stia evidenziando un sostanziale cambiamento di rotta.
Innanzitutto, la stagione estiva si sta presentando complessivamente fredda su tutto il Continente Antartico.
Le mappe NCEP delle anomalie termiche mostrano temperature inferiori alla norma tra i 3 ed i 9°C negli ultimi 30 giorni sul Continente.
Ne hanno ovviamente risentito anche i ghiacci antartici, che, al momento, presentano un'espansione di 6,5 milioni di kmq, con un'anomalia positiva di circa 1,5 milioni di kmq.
Ma, a fine dicembre, si è raggiunta un'anomalia massima di 2,0 milioni di kmq, anomalia positiva di espansione che non era mai stata toccata in precedenza dal 1979 ad oggi.
Come a dire, che i ghiacci marini antartici sono in piena forma, e paiono non risentire nel modo più assoluto del "Global Warming".
Osservando l'andamento delle anomalie dal 1979 ad oggi, notiamo come vi siano delle fasi di crescita e di decrescita di durata approssimativamente decennale, legati con ogni probabilità al ciclo solare.
Ma l'anomala espansione di questo periodo non trova riscontro negli anni precedenti, uscendo dai canoni della normalità.
Bisogna dire che si è ridotta notevolmente anche l'anomalia negativa dei ghiacci del Nord Emisfero, riducendosi a soli -0,8 milioni di Kmq, con i ghiacci polari che si presentano più espansi rispetto agli inizi di gennaio del 2007.
Ne consegue che la superficie globale coperta dai ghiacci nel nostro Pianeta, dopo aver raggiunto il suo minimo storico dal 1979 lo scorso settembre, con -3,0 milioni di kmq, adesso si trova in forte anomalia positiva, con +1,0 milioni di kmq, valore che non veniva più raggiunto dall'inverno 2002-2003.
Ghiacci marini terrestri in ottima performance, dunque, in questo periodo, grazie soprattutto al contributo dato dall'Antartide, ma anche l'Artide è in condizioni migliori rispetto ai passati recenti inverni.
L' ho trovato su un sito.... ma come mai l' antartico si raffredda e qui si scalda?