situazione
M Cimone 2165m -4.3 in diminuzione cielo coperto con nebbia vento teso da E
Canevare 1220m +0.1 in aumento vento calama ultima raffica da S cielo coperto
Pavullo 700m NP
qui 80m +2.8 in aumento
si vede chiaramente come la perturbazione che sta apportando elevati quantitativi di acqua alle regioni del sud , sia in veloce risalita e approfondimento.
il minimo lo vediamo posizionato proprio in mare aperto tra l'isola di malta e pantelleria.
è possibile notare inoltre il cavo piu scuro attualmente posizionato a S della sicilia, in quel punto la concentrazione di sabbia è piuttosto elevata, questo sta provocando celi rossastri al S.
sulla nostra regione insiste un promontorio di alta pressione di circa 1020hPa che impedisce alle nubi piu importanti il transito sulle nostre teste.
ancora, dal sat è possibile osservare come le nubi piu innoque si stanno impadronendo di tutta la PP centrale ma senza creare fenomeni di rilievo se non qualche debole e isolato piovasco.
a mio parere solo nel tardo pomeriggio dovremmo avere i primi fenomeni che risulteranno sempre piuttosto deboli e a carattere di pioggia, possibili nevicate o fiocchi domani dalla provincia di reggio emilia (zona pedemontana) verso W in particolare su parmense.
in appennino potremmo avere nevicate buone sull'alto crinale...anche 25cm...
voi che dite?