Pagina 1 di 1

Meteo Notizia: In forte recupero la superficie dei ghiacci a

MessaggioInviato: 22 nov 2007, 20:17
di tatto79
22 novembre 2007: ore 18:45. Dopo aver raggiunto il minimo storico di estensione a fine Ottobre (causato probabilmente da un'inversione dei venti polari durante la stagione estiva), l'estensione dei ghiacci settentrionali ha avuto un rapidissimo recupero, tanto che si presenta pressoché identica a quella della fine di novembre dello scorso anno, recuperando l'anomalia da -3 milioni di Kmq agli attuali -1 milione di kmq. Nell'Emisfero meridionale continua l'anomalia positiva, con circa 0,5 milioni di Kmq in più della norma. Il risultato è che l'anomalia globale nell'estensione dei ghiacci si è portata ad appena -0,5 milioni di Kmq, rispetto ai -3 milioni di circa un mese fa.

per maggiori info www.meteogiornale.it

MessaggioInviato: 22 nov 2007, 22:30
di lombroso
Inutile nascondersi e voler minimizzare a tutti i costi: il riscaldamento climatico è una scomada verità ma inequivocabile. Questa è la situazione della scorsa estate, inoltre la perdita di ghiaccio è già molto superiore alle più pessimistiche previsioni. Purtroppo.
Il problema va affrontato, non è catastrofismo ma realismo.
Immagine

MessaggioInviato: 22 nov 2007, 22:56
di tatto79
ciao luca io ho trovato questa notizia, è attendibile?

so che il problema del riscaldanto è concreto ma non è un segnale positivo che solo a novembre ci sia un recupero cosi significativo?

MessaggioInviato: 23 nov 2007, 0:04
di lombroso
tatto79 ha scritto:ciao luca io ho trovato questa notizia, è attendibile?

so che il problema del riscaldanto è concreto ma non è un segnale positivo che solo a novembre ci sia un recupero cosi significativo?

Sulla notizia dovrei guardare la fonte originale, comunque un mese non fa testo e in ogni caso è ovvio che da quest'estate i ghiacci si siano estesi e abbiano recuperato diciamo così terreno.
Purtroppo i dati sul lungo periodo non sono positivi e non vedo nemmeno speranze per il futuro. Il trend è chiaro e inequivocabile.