di lombroso » 13 gen 2009, 18:00
sono 20 anni che mi occupo del cambiamento climatico, prima ero molto prudente poi devo dire che purtroppo l'ho visto "crescere" come da scenari.
a proposito del sole c'è un intero capitolo nei volumi IPCC e una ricca bibliografia, nessuno lo ignora ma la sua forzante è nettamente minore di quella dei gas di serra.
Faccio un esempio: mettiamo una torta in forno: da cosa dipende il tempo di cottura?
naturalmente dalla potenza, o meglio energia, del forno stesso ma anche dal vetro, dall'isolamento, dal tipo di impasto nonchè dallo stampo stesso.
e dagli ingredienti della torta.
un po' così è anche in atmosfera.
a una conferenza feci proprio un esperimento con una torta a cui avevo variato un ingrediente minore per quantità ma fondamentale per qualità: il lievito.
lo raddoppiai: risultato, la torta si gonfiò a dismisura ma poi impose
stesso discorso ma ovviamente più complicato in atmosfera. Non vi sarà però nessuna reazione verso la glaciazione dell'america, questi sono scenari che piacciono al cinema e alla TV ma assai poco realistici.
E quando volete che facciamo l'esperimento torta... a disposizionejavascript:emoticon(':wink:')