tutti i record di giugno!

  
Le previsioni degli ABFU e le loro discussioni.

BY LOMBROSO

Moderatori: lombroso, rockytaft88

tutti i record di giugno!

Messaggiodi rockytaft88 » 3 giu 2009, 11:11

Il nostro clima ci presenta spesso degli eventi che, ai nostri tempi, appaiono impossibili, ma la nostra lunga esperienza ci ha insegnato che il tempo atmosferico presenta a volte delle anomalie tali da stupire anche coloro che lo studiano da moltissimi anni.

La celebre nevicata a Roma che si verificò il 04 Agosto del 352, tanto che venne istituita la festa della "Madonna della neve" (caddero 30 cm di neve sul colle Esquilino), è forse l'esempio più conosciuto di "nevicate estive"!

Ma abbiamo anche altri esempi clamorosi.

Forse, il maggiore di tutti fu rappresentato dalla grande ondata di freddo dell'inizio dell'Estate del 1491.

Eravamo in una fase di clima estremamente rigido, come fu tipico di buona parte del '400, ed infatti gli inverni 1489-90 e 1490-91 furono freddissimi.

Nel primo di questi, a Firenze vennero organizzate delle corse a cavallo sull'Arno ghiacciato in pieno centro cittadino, mentre nel secondo due mesi invernali rigidissimi provocarono il gelo della Laguna Veneta.

Ma la stagione proseguì fredda, tanto che, dopo una pessima Primavera, caddero ben 32 cm di neve a Bologna proprio il 1° di Giugno del 1491; un'ondata di freddo che fu duratura, malgrado l'inizio dell'Estate meteorologica, in quanto quattro giorni dopo la "dama bianca" fece la sua comparsa anche a Ferrara.

Si ebbero anche delle gelate, nelle pianure emiliane, durante questo eccezionale periodo.

Ma la neve fece la sua sporadica comparsa anche a Firenze, durante i mesi di maggio degli anni 1884 e 1886.

A Modena città, la nevicata più tardiva risale al 06 Maggio del 1861, quando caddero 10 cm di neve.

Tutto questo per dire che, tardivamente, possono verificarsi anche degli episodi nevosi insoliti, ma che non devono stupire; in passato si sono già verificati, anche se raramente ed a distanza di moltissimi anni l'uno dall'altro.
Avatar utente
rockytaft88
Ar prima della maturità!
 
Messaggi: 1317
Iscritto il: 23 nov 2008, 1:00
Località: Castelnuovo Rangone (mo) 80 m.s.l.m/ sestola

Messaggiodi lombroso » 4 giu 2009, 11:27

interessante, dove hai preso questi dati e notizie?
comunque accontentiamoci per ora dei record di maggio...
Il mese di maggio 2009 è diventato, come facile aspettarsi, il più
caldo dall’inizio delle osservazioni termometriche (1860) con una
media di 21.6°C (identico però il valore del maggio 1945); il mese
oltre che caldo è stato anche siccitoso, con soli 14.9 mm, risultando
il più asciutto dal 1986 (allora caddero 10.2 mm). Gli ultimi giorni
del mese, ed anche i primi di giugno, hanno però segnato una relativa
inversione di tendenza, con giornate più fresche, a tratti sotto la
media, tuttavia i conteggi restano chiari sulla prevalenza dei giorni
“anomali caldi”, 58 nel 2009, contro soli 5 “anomali freddi”.


maggio 2009 dunque è il più caldo, ma ex equo al 1945
http://www.ossgeo.unimore.it/vetrina/pr ... stampa.php
Il Meteorologo dell'Appennino
www.lombroso.it
http://blog.lombroso.it
Avatar utente
lombroso
Ar prima della maturità!
 
Messaggi: 1179
Iscritto il: 17 feb 2006, 1:00

Messaggiodi rockytaft88 » 4 giu 2009, 12:33

un vecchio articolo del 2004 che conservavo, dovrebbe essere stato redatto dal meteogiornale, un sito che si occupa di previsioni meteo, grazie anche per i tuoi dati luca.
Avatar utente
rockytaft88
Ar prima della maturità!
 
Messaggi: 1317
Iscritto il: 23 nov 2008, 1:00
Località: Castelnuovo Rangone (mo) 80 m.s.l.m/ sestola


Torna a METEO e AMBIENTE

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti