Pagina 1 di 1

nuova ondata di caldo

MessaggioInviato: 10 giu 2009, 10:00
di lombroso
ci risiamo, a fine settimana nuova incursione dell'anticiclone subtropicale e risalita della colonnina di mercurio (dove usato, i termometri a mercurio sono stati messi al bando non solo per ragioni ambientali: il mercurio sta finendo! http://ecoalfabeta.blogosfere.it/2009/0 ... inito.html).
domenica quindi termometri a 33-35°C e zero termico oltre 4000 m: la scorta di neve dei ghiacciai
http://www.nimbus.it/ghiacciai/2009/200 ... rdoney.pdf
sarà quindi ri messa a dura prova... così come i consumi energetici dovuti ai condizionatori...

MessaggioInviato: 10 giu 2009, 10:34
di ginet
sai Luca che ho provato a mettere quei lampadari con le pale.....ora ce ne sono di moderni e carinissimi....
beh è ovvio che non fanno freddo,ma muovono l'aria benissimo e ti diro' che li ho semrpe sottovalutati.....invece... :D

in piu sicuramente non consumano come un condizionatore

MessaggioInviato: 10 giu 2009, 10:53
di rockytaft88
Immagine
temperatura al passo dello stelvio -1 bella spolverata notturna.

intanto chiedevo a luca di cosa ne pensa di questa pubblicazione:
http://www.heartland.org/publications/N ... 0Final.pdf

poi molti mi hanno consigliato di leggere questi 3 libri, qualcuno per caso li ha lettti e sa dirmi come sono?
http://www.lebugiedegliambientalisti.it ... alisti.php
E QUESTO
http://www.lebugiedegliambientalisti.it ... poFara.php

ps l'unica cosa che mi rallegra è che dal 22 del mese le giornate si accorceranno nuovamente....il chè segna l'inevitabile avanzata nel giro di 3 mesi del generale..

MessaggioInviato: 10 giu 2009, 11:00
di ginet
lo Stelvio lo riconosci tra 1000......
che spettacolo!!! 8)

MessaggioInviato: 10 giu 2009, 11:07
di bobo
ma vuoi mettere i passo del muraglione...... 8)

:lol: :lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: 10 giu 2009, 11:12
di guazzo21
e i'san baronto?!?!?!

MessaggioInviato: 10 giu 2009, 11:12
di lombroso
Le bugie degli ambientalisti è un libro pieno di... bugie.
ti consiglio per opposto questa lettura che smonta facilmente tutto quel che dicono in quel libro scritto da cosidetti "ottimisti irrazionali":
http://www.climalteranti.it/?page_id=3

ti riporto solo un passaggio che ti rende l'idea dell'incompetenza e superficialità di certe affermazioni
““Le ipotesi di scenari catastrofici per un presunto riscaldamento del pianeta non reggono la prova della storia. E infatti abbastanza noto come la Terra abbia avuto periodi climatici molto più caldi di quello odierno, senza subire stravolgimenti catastrofici e in periodi in cui le attività umane erano irrilevanti. Nel 218 a.C. Annibale attraversò le Alpi con gli elefanti e con un esercito abituato alle temperature africane, per invadere l'Italia. È certo che non c'era neve sulle Alpi”
(Cascioli e Gaspari, Le bugie degli ambientalisti, 2004).


mentre in realtà in libri storici si trova che

Quel passo fu veramente impraticabile: infatti, essendo caduta sulla neve precedente …, i piedi di coloro che camminavano appoggiavano facilmente su quello strato molle e non alto.
I soldati dovevano proceder su un suolo di ghiaccio ricoperto dalla molle fanghiglia della neve liquefatta. Lo sforzo era insopportabile ed aspro, …..
Alla fine, essendo vana la fatica degli animali e degli uomini, i Cartaginesi posero gli accampamenti sulla cima del monte, dopo aver con gran stento a questo fine sgombrato illuogo; molto grande fu la quantità di neve che si dovette scavare e portare via”.
Tito Livio , Storia di Roma dalla sua fondazione, vol.V, cap. 21, 35-37, trad. B. Ceva,
Biblioteca Universale Rizzoli, ed. 1986


facilmente smontata anche la "groenlandia verde":
http://aspoitalia.blogspot.com/2008/11/ ... llata.html

MessaggioInviato: 10 giu 2009, 11:34
di Ridermarchino
Sono d'accordo che il clima si stia riscaldando e l'uomo ha la sua influenza su questo e dovrebbe invece fare qualcosa per fermare o almeno rallentare questi cambiamenti.

Ma almeno un fine settimana al mare con il bel tempo riuscirò a farlo :roll: :?:

MessaggioInviato: 10 giu 2009, 11:44
di ginet
bobo ha scritto:ma vuoi mettere i passo del muraglione...... 8)

:lol: :lol: :lol: :lol:

sulle dolomiti,lo stelvio è uno dei piu suggestivi....

MessaggioInviato: 10 giu 2009, 14:25
di airmat
1) Stelvio: nonostante il peso considerevole, i mille impegni, 1 figlio di 2 anni, ecc. mi sto preparando x farlo in bici il 29 agosto al famoso STELVIOBIKE... spero di farcela quest'anno
2) Meteo: per una volta sarò felice dell'anticilone che porterà caldo... ma spero sopratutto sereno... xkè sabato parto x le ferie a Marina di Carrara e spero che il bel tempo ci accompagni
3) Meteo storico: non avendo la possibilità di certezza su quale fonte sia quella buona (ma direi ke Tito Livio dà molta fiducia...) mi baserei sui dati quasi inconfutabili (x me non c'è nulla di certo nella vita, se non la morte... fino a prova contraria) ad esempio degli ultimi 180 anni di rilevamenti... ed a tal proposito ho un bel librino con dedica un po' sbrodolata a causa della penna 'sbrodolona'

MessaggioInviato: 10 giu 2009, 14:32
di rockytaft88
grazie luca come sempre completo e esaustivo! il mio problema, non essendo io un tecnico e nemmeno un addetto ai lavori (anche se mi piacerebbe diventarlo) non riesco a capire quali sono i libri piu affidabili o meno per quanto riguarda questo tema molto delicato.
Qualche dubbio mi è venuto sulla cultura climatica dei 2 giornalisti, visto i loro curriculum non proprio da professori universitari, però sul sito è riportato che uno dei due autori, dall’anno accademico 2003/2004 tiene anche un corso sulle istituzioni internazionali "cosa centrano poi con l'ambiente? mha!" al Master in Scienze Ambientali dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Per il primo volume de “Le Bugie degli Ambientalisti” e le attività del CESPAS si è aggiudicato nel 2006 il Premio Ambiente &’ Sviluppo, istituito dal ministero dell’Ambiente.
E allora mi sono detto cavoli ma allora sono bravi, poi dopo aver scritto la mia domanda su questo forum ho fatto 2 collegamenti: ma se proprio l'italia è la piu restia ad applicare le normative europee per la diminuzione delle emissioni di agenti inquinanti e siamo quelli piu indietro sotto tale aspetto ( e tanti altri ) c'è anche l'interesse da parte dello stato a dare il premio a questi autori, hanno un curriculum abbastanza credibile e rappresentativo e la gente gli crederà e la smetterà di rompere le balle...ho capito...bene bene...mi sa che la lettura consigliata da te appena ho un attimo me la leggo....
per quanto riguarda questo documento un po piu credibile cosa ne dici?
http://www.heartland.org/publications/N ... 0Final.pdf
hai qualche altra lettura da consigliarmi/ci? sopratutto sull'effetto della CO2 possibilmente in italiano....
grazie mille...

PS sono venuto a sapere anche che l'ARPA viene sostenuta interamente dal punto di vista economico dalla tassa pagata dagli acquirenti di auto nuove, la cui sigla penso sia IPA.
Cioè l'ARPA che dovrebbe fare i controlli ambientali e cercare di controllare le emissioni delle aziende, piu auto nuove immatricolate ci sono e quindi piu inquinamento, piu lei è contenta perchè entrano soldi per pagare i dipendenti...che bello schifo di controsenso...posti creati ad hoc...

MessaggioInviato: 10 giu 2009, 15:27
di lombroso
ah, dimenticavo il documento dell'NIPCC,
http://www.climalteranti.it/?tag=nipcc
http://www.realclimate.org/index.php/ar ... cc-report/

vedi, Manu, fumare fa male, oggi non lo nega nessuno, ma 60 anni fa non era così, e alle multinazionali del tabacco dava fastidio
http://www.youtube.com/watch?v=gCMzjJjuxQI

Immagine

e così fumare gas serra fa male all'atmosfera, accetto che, io stesso, non ne possiamo (per ora) fare a meno, ma è chiaro che la lobby del petrolio è ben più forte da quella delle rinnobabili...e NIPCC non è finanziata da pur criticabili organismi internazionali ma da lobbies petrolifere.

su ARPA, è chiaro che è finanziata da tasse regionali, incluse quelle sulle auto: e credo sia pure giusto. ma anche qua non farei giudizi superficiali, i dipendenti in moti casi sono brave persone che fanno il loro lavoro fra problemi vari che chi è fuori dal settore fatica a comprendere.
Per quel che posso dire il limite delel ARPA è che operano a termini di legge: ovvio che deve essere così, però non è detto che un inquinante o un inquinamento a norma oggi lo sia in futuro
Amianto e buco dell'ozono Docet...

MessaggioInviato: 10 giu 2009, 17:03
di rockytaft88
appena ho tempo ti scrivo un pvt su una cosa che è successa al veterinario di nostra fiducia con l'ARPA e comuni, provincie e altre cose statali...è chiaro che forse sbaglio a giudicare cosi in generale e mi scuso se ho offeso qualcuno, ci sono sicuramente anche brave persone all'ARPA come in politica, ne sono convinto! potrebbe essere che sulle 3000 persone che si occupano di politica, 250/300 sono brave persone...peccato che non saranno mai messe in evidenza...(non vuole essere una frase sarcastica ma il mio reale pensiero)
ancora grazie per la risposta...