Pagina 1 di 1

seconda ondata di caldo del 2009

MessaggioInviato: 11 giu 2009, 12:44
di lombroso
COMUNICATO STAMPA
http://notizie.unimo.it/campus/controll ... &task=VIEW

Torna il caldo. Attesa per gli esperti dell’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia una seconda ondata di calore. Già da domenica 14 giugno previsti valori oltre i 30-32°C, che saranno quasi sicuramente superati nella giornata di lunedì. Prevarrà comunque il caldo secco ed il disagio fisico sarà quindi contenuto. Cenni di cedimento a metà settimana. Inizia, invece, a destare qualche preoccupazione la siccità.

Le temperature senz’altro piacevoli e quasi ideali di questi giorni, con massime attestate sui 28-29°C, tuttavia le statistiche storico-climatiche dell’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia indicano che i valori registrati sono comunque di 2-3°C superiori ai riferimenti del periodo. “Si tratta – sottolinea Luca Lombroso, esperto dell’Osservatorio Geofisico Universitario - di una situazione quasi fisiologica negli anni più recenti: in assenza di perturbazioni o di irruzioni fredde le temperature sono quasi sempre superiori ai riferimenti del periodo standard 1971-2000”.

L’attuale situazione meteo, infatti, è regolata da un promontorio derivante dall’anticiclone delle Azzorre, non pienamente consolidato ma sufficiente a confinare a nord del Po la perturbazione, che sulle zone del modenese e reggiano fanno sentire la loro influenza principalmente sotto forma di una leggera ventilazione.

Dopo una modesta infiltrazione di aria continentale più fresca attesa fra venerdì e sabato, però, si riaffaccia l’espansione dell’anticiclone subtropicale africano, che da domenica riporterà il caldo non solo su Modena e Reggio Emilia, ma un po’ su tutta la penisola con temperature in risalita fino a 30-32°C, e punte che all’inizio della settimana potrebbero toccare anche i 33-35°C.


Previsioni.
Venerdì 12 giugno notte serena e mattina leggermente fresca in campagna, con temperature minime sui 12-13°C. Durante la giornata cielo apparirà largamente soleggiato e limpido con alcune pittoresche nubi, a distanza si scorgeranno temporali confinati comunque più a nord, verso le Prealpi. Temperature massime in lieve flessione, ma più che gradevoli, sui 26-27°C.
Sabato 13 giugno soleggiato per tutta la giornata, con temperature in rialzo attorno ai 29-31°C in pieno pomeriggio.
Domenica 14 giugno invece inizierà ad avvertirsi il caldo. La giornata sarà soleggiata soprattutto in pianura e termometri in risalita fin verso 31-33°C. Dove salissero oltre potrebbero determinare qualche possibile isolato temporale dovuto al calore in montagna.
Da lunedì 15 giugno probabilmente il caldo aumenterà, ma grazie all’aria secca il disagio fisiologico sarà contenuto. Per quanto riguarda le giornate successive resta, però, incerto se il caldo prenderà ulteriormente il sopravvento o se già a metà settimana irromperà un nuovo fronte freddo.

“Più che il caldo – commenta Luca Lombroso – a suscitare qualche preoccupazione, a questo punto della stagione, è la scarsità di piogge (soli 14.9 mm a maggio e 3.9 a giugno a Modena), che inizia a diventare importante, tanto più che l’azione dei frequenti venti di föhn sta rendendo secchi non solo l’aria ma anche il suolo. Sembra strano riparlare di siccità meteorologica dopo un semestre, chiusosi ad aprile, con piogge straordinarie, ma la siccità è un fenomeno subdolo, spesso senza un principio e una fine ben definiti. E negli ultimi anni è evidentemente sempre più alternata a periodi opposti di grandi piogge”.

Modena, 11 giugno 2009

L’ufficio stampa

MessaggioInviato: 11 giu 2009, 19:50
di rockytaft88
concordo pienamente, oggi ultima giornata vivibile e da domani si inizia! anche se per ora sembrano scongiurati i valori di fine maggio...speriamo!

Re: seconda ondata di caldo del 2009

MessaggioInviato: 11 giu 2009, 22:13
di Tempe
lombroso ha scritto:COMUNICATO STAMPA
http://notizie.unimo.it/campus/controll ... &task=VIEW

Torna il caldo. Attesa per gli esperti dell’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia una seconda ondata di calore. Già da domenica 14 giugno previsti valori oltre i 30-32°C, che saranno quasi sicuramente superati nella giornata di lunedì. Prevarrà comunque il caldo secco ed il disagio fisico sarà quindi contenuto. Cenni di cedimento a metà settimana. Inizia, invece, a destare qualche preoccupazione la siccità.

Le temperature senz’altro piacevoli e quasi ideali di questi giorni, con massime attestate sui 28-29°C, tuttavia le statistiche storico-climatiche dell’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia indicano che i valori registrati sono comunque di 2-3°C superiori ai riferimenti del periodo. “Si tratta – sottolinea Luca Lombroso, esperto dell’Osservatorio Geofisico Universitario - di una situazione quasi fisiologica negli anni più recenti: in assenza di perturbazioni o di irruzioni fredde le temperature sono quasi sempre superiori ai riferimenti del periodo standard 1971-2000”.

L’attuale situazione meteo, infatti, è regolata da un promontorio derivante dall’anticiclone delle Azzorre, non pienamente consolidato ma sufficiente a confinare a nord del Po la perturbazione, che sulle zone del modenese e reggiano fanno sentire la loro influenza principalmente sotto forma di una leggera ventilazione.

Dopo una modesta infiltrazione di aria continentale più fresca attesa fra venerdì e sabato, però, si riaffaccia l’espansione dell’anticiclone subtropicale africano, che da domenica riporterà il caldo non solo su Modena e Reggio Emilia, ma un po’ su tutta la penisola con temperature in risalita fino a 30-32°C, e punte che all’inizio della settimana potrebbero toccare anche i 33-35°C.


Previsioni.
Venerdì 12 giugno notte serena e mattina leggermente fresca in campagna, con temperature minime sui 12-13°C. Durante la giornata cielo apparirà largamente soleggiato e limpido con alcune pittoresche nubi, a distanza si scorgeranno temporali confinati comunque più a nord, verso le Prealpi. Temperature massime in lieve flessione, ma più che gradevoli, sui 26-27°C.
Sabato 13 giugno soleggiato per tutta la giornata, con temperature in rialzo attorno ai 29-31°C in pieno pomeriggio.
Domenica 14 giugno invece inizierà ad avvertirsi il caldo. La giornata sarà soleggiata soprattutto in pianura e termometri in risalita fin verso 31-33°C. Dove salissero oltre potrebbero determinare qualche possibile isolato temporale dovuto al calore in montagna.
Da lunedì 15 giugno probabilmente il caldo aumenterà, ma grazie all’aria secca il disagio fisiologico sarà contenuto. Per quanto riguarda le giornate successive resta, però, incerto se il caldo prenderà ulteriormente il sopravvento o se già a metà settimana irromperà un nuovo fronte freddo.

“Più che il caldo – commenta Luca Lombroso – a suscitare qualche preoccupazione, a questo punto della stagione, è la scarsità di piogge (soli 14.9 mm a maggio e 3.9 a giugno a Modena), che inizia a diventare importante, tanto più che l’azione dei frequenti venti di föhn sta rendendo secchi non solo l’aria ma anche il suolo. Sembra strano riparlare di siccità meteorologica dopo un semestre, chiusosi ad aprile, con piogge straordinarie, ma la siccità è un fenomeno subdolo, spesso senza un principio e una fine ben definiti. E negli ultimi anni è evidentemente sempre più alternata a periodi opposti di grandi piogge”.

Modena, 11 giugno 2009

L’ufficio stampa


èèèèèèèèèèèèèhhhhhhhhhhh??????????

Re: seconda ondata di caldo del 2009

MessaggioInviato: 12 giu 2009, 8:30
di bobo
Tempe ha scritto:
lombroso ha scritto:COMUNICATO STAMPA
http://notizie.unimo.it/campus/controll ... &task=VIEW

Torna il caldo. Attesa per gli esperti dell’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia una seconda ondata di calore. Già da domenica 14 giugno previsti valori oltre i 30-32°C, che saranno quasi sicuramente superati nella giornata di lunedì. Prevarrà comunque il caldo secco ed il disagio fisico sarà quindi contenuto. Cenni di cedimento a metà settimana. Inizia, invece, a destare qualche preoccupazione la siccità.

Le temperature senz’altro piacevoli e quasi ideali di questi giorni, con massime attestate sui 28-29°C, tuttavia le statistiche storico-climatiche dell’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia indicano che i valori registrati sono comunque di 2-3°C superiori ai riferimenti del periodo. “Si tratta – sottolinea Luca Lombroso, esperto dell’Osservatorio Geofisico Universitario - di una situazione quasi fisiologica negli anni più recenti: in assenza di perturbazioni o di irruzioni fredde le temperature sono quasi sempre superiori ai riferimenti del periodo standard 1971-2000”.

L’attuale situazione meteo, infatti, è regolata da un promontorio derivante dall’anticiclone delle Azzorre, non pienamente consolidato ma sufficiente a confinare a nord del Po la perturbazione, che sulle zone del modenese e reggiano fanno sentire la loro influenza principalmente sotto forma di una leggera ventilazione.

Dopo una modesta infiltrazione di aria continentale più fresca attesa fra venerdì e sabato, però, si riaffaccia l’espansione dell’anticiclone subtropicale africano, che da domenica riporterà il caldo non solo su Modena e Reggio Emilia, ma un po’ su tutta la penisola con temperature in risalita fino a 30-32°C, e punte che all’inizio della settimana potrebbero toccare anche i 33-35°C.


Previsioni.
Venerdì 12 giugno notte serena e mattina leggermente fresca in campagna, con temperature minime sui 12-13°C. Durante la giornata cielo apparirà largamente soleggiato e limpido con alcune pittoresche nubi, a distanza si scorgeranno temporali confinati comunque più a nord, verso le Prealpi. Temperature massime in lieve flessione, ma più che gradevoli, sui 26-27°C.
Sabato 13 giugno soleggiato per tutta la giornata, con temperature in rialzo attorno ai 29-31°C in pieno pomeriggio.
Domenica 14 giugno invece inizierà ad avvertirsi il caldo. La giornata sarà soleggiata soprattutto in pianura e termometri in risalita fin verso 31-33°C. Dove salissero oltre potrebbero determinare qualche possibile isolato temporale dovuto al calore in montagna.
Da lunedì 15 giugno probabilmente il caldo aumenterà, ma grazie all’aria secca il disagio fisiologico sarà contenuto. Per quanto riguarda le giornate successive resta, però, incerto se il caldo prenderà ulteriormente il sopravvento o se già a metà settimana irromperà un nuovo fronte freddo.

“Più che il caldo – commenta Luca Lombroso – a suscitare qualche preoccupazione, a questo punto della stagione, è la scarsità di piogge (soli 14.9 mm a maggio e 3.9 a giugno a Modena), che inizia a diventare importante, tanto più che l’azione dei frequenti venti di föhn sta rendendo secchi non solo l’aria ma anche il suolo. Sembra strano riparlare di siccità meteorologica dopo un semestre, chiusosi ad aprile, con piogge straordinarie, ma la siccità è un fenomeno subdolo, spesso senza un principio e una fine ben definiti. E negli ultimi anni è evidentemente sempre più alternata a periodi opposti di grandi piogge”.

Modena, 11 giugno 2009

L’ufficio stampa


èèèèèèèèèèèèèhhhhhhhhhhh??????????


:lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: 12 giu 2009, 9:01
di rockytaft88
siccità vera e propria no, comunque questi venti caldi e secchi, basti pensare che ieri eravamo sul 30% di umidità nell'aria, portano via umidità dalla terra, combinando questo effetto con la normale evaporazione dovuta all'effetto del sole, la % di H2O che ogni giorno se ne va via è piuttosto importante, infatti se avete notato nei campi coltivati iniziano ad affiorare da poco piu di una settimana gli innaffiatoi cio significa che un pò, la carenza di acqua inizia a farsi sentire! ( questo vale per la regione emiia romagna, in particolare per l'emilia )

MessaggioInviato: 12 giu 2009, 9:08
di guazzo21
si ma gli irrigatori nei campi a giugno ci son sempre stati...

il punto in questione credo sia: da dove pescano questi irrigatori l'acqua c'è o no????
la siccità non è quando ci sono i campi secchi (normale in estate) ma quando non c'è acqua per poterli irrigare...

e allora mi chiedo: non è bastata nemmeno la pioggia e la neve di questo inverno per garantire acqua per tutta l'estate senza che si debba sempre sentire 'sta menata della siccità!?!?!?!?

:roll:

MessaggioInviato: 12 giu 2009, 9:14
di bobo
l'appoggio ai guazzini....ogni tanto so che gli fa piacere! :lol: :lol: :lol:

cmq come diceva pippo, gli irrigatori nei campi è normale che ci siano, le piante se nn le annaffi e seccano......e non è un fatto di siccità!

oh bernacchino.....e tu fai tanto lo scienziato e tu mi scivoli su queste bucce di banana????

ahhahaahahhahahahahahaha
:lol: :lol: :lol:

cmq ti posso dire che in toscana i fiumi non sono certo secchi, anzi, direi tutt'altro.
Poi è normale che qualche acquata d'estate ogni tanto ci vuole :wink:
ma no da parlare di siccità, che fino a domenica bene o male è sempre piovuto.

MessaggioInviato: 12 giu 2009, 9:39
di brando
noneeeee...e siamo nella merdaaaa...!!!!









:lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: 12 giu 2009, 9:53
di rockytaft88
beati voi è da aprile che qua non piove in modo serio...pochi temporali hanno accumulato in un mese e mezzo circa quello che in aprile accumulavamo in una settimana!
non siamo a secco figuriamoci mica ho detto questo! però i torrenti principali non scolano piu in collina e nemmeno in pianura, gli innaffiatoi innaffiano come è normale che sia quando in estate la terra è secca e quindi quando non ci sono precipitazioni serie da molto tempo!( io la chiamo leggera carenza d'acqua mica è siccità ma visto quello che si prospetta a breve ovvero caldo non c'è da stare allegri!)
non dimentichiamoci che un acquazzone di un'ora dopo una settimana di sole a giugno serve semplicemente come antipolvere e nulla di piu! evapora subito e alle piante non fa una mazza!
e comunque ho scritto che non c'è una vera e propria siccità ma l'acqua comincia a scarseggiare come ogni estate...succede di questi tempi...punto
l'acqua per irrigare deriva da pozzi che ogni agricoltore ha e che si riempie nell'inverno.

MessaggioInviato: 12 giu 2009, 15:22
di lombroso
lo sapevo che il termine "siccità" avrebbe causato diciamo così reazioni, è da un po' che anche privatamente mi dicono tutti "e ora non riparlerete di sicità".
invece si.
se piove molto per 6 mesi e poi di colpo non piove più il rischio siccità è subito li, anche perchè la siccità è un fenomeno complesso, subdolo e graduale, senza fine e inizio ben preciso. E di siccità ne esistono vari tipi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Siccità

l significato preciso di siccità è reso complesso da considerazioni di natura politica, anche se su tre tipologie si può trovare ampio consenso:

* siccità meteorologica, indica un periodo temporale in cui le piogge rilasciano al suolo un quantitativo d'acqua inferiore alla media;
* siccità agricola, significa che l'umidità necessaria alle coltivazioni è inferiore a quella media richiesta per un tipo di raccolto; può essere causata da tecniche agricole o da condizioni particolari del suolo anche nei periodi di precipitazioni atmosferiche nella media;
* siccità idrologica, quando le riserve d'acqua in una regione si trovano al di sotto della media. Le riserve d'acqua includono il liquido presente in un bacino idrografico, in un lago, nella falda freatica, nei bacini artificiali. Può aver luogo anche in tempi di precipitazioni nella media (o sopra la media), a causa dell'aumentare della richiesta di risorse idriche (come nel caso del lago d'Aral[2] e del lago Balkhash[3]).


ora ovviamente mi riferivo a quella meteorologica, non già presente e conclamata ma se non dovesse piovere apprezzabilmente andare a fine mese la situazione potrebbe farsi seria. non dimentichiamo che l'estate 2003 iniziò proprio così e fu proprio l'aridità del suolo a favorire le alte temperature, in quanto l'energia solare non era assorbita dal processo di evaporazione e quindi disponibile per accentuare il riscaldamento dell'aria e rafforzare l'anticiclone, la famosa bolla calda. Naturalmente non è detto si ripeta, ma, dato appunto che a giugno si è sempre irrigato, sarebbe bene smettere di sprecare acqua e anche scegliere pianificazioni diverse, abbandonanto colture che richiedono molta acqua come il mais.

discorso comunque complesso, stop per ora. E tutti al mare, anzi no. tutti in montagna!

MessaggioInviato: 12 giu 2009, 18:57
di Mari
ecco....io ci andrei al mare... martedì.... ma quante probabilità ci sono che arrivi questo nuovo fronte freddo a metà settimana?

questo è il dilemma.... :?

MessaggioInviato: 12 giu 2009, 19:11
di lombroso
or ora pare smorzarsi e comunque sarebbe episodica, di fatto continuerà tempo buono e senza fenomeni, se proprio ci sarà sarà un veloce passaggio con fenomeni locali e passeggeri ma violenti , ma le ultime mappe ancora una volta ritardano e ridimensionano il fronte, e sembrano far continuare un periodo estivo.
insomma vai pure al mare!

MessaggioInviato: 12 giu 2009, 19:39
di rockytaft88
e dopo l'esame io vo in montagna!! mi sa che martedi scorazzo sulla sella del libro Aperto...ma ancora non so...cmq sul crinale di sicuro!
buona serata!
ps ho preso a qualcuno pice caldo...è interessante come smonta i negazionisti!
ciao

MessaggioInviato: 12 giu 2009, 20:41
di Mari
lombroso ha scritto:or ora pare smorzarsi e comunque sarebbe episodica, di fatto continuerà tempo buono e senza fenomeni, se proprio ci sarà sarà un veloce passaggio con fenomeni locali e passeggeri ma violenti , ma le ultime mappe ancora una volta ritardano e ridimensionano il fronte, e sembrano far continuare un periodo estivo.
insomma vai pure al mare!


GRAZIE LUCA, GRAZIE GRAZIE!!!!!!

ma dove lo troviamo un meteorologo gentile come te?

ancora GRAZIE!!!!!!!!!

MessaggioInviato: 15 giu 2009, 9:46
di KICCO
Oh come si stava bene ieri al mare!!!!!!!!!!

MessaggioInviato: 15 giu 2009, 14:28
di Ridermarchino
KICCO ha scritto:Oh come si stava bene ieri al mare!!!!!!!!!!


Quoto !!!
Soprattutto sotto l'ombrellone...............invecchiando il sole lo reggo sempre meno :!:

MessaggioInviato: 15 giu 2009, 15:25
di KICCO
A chi lo dici!!!!!
Consideranche che quest'anno, con la moglie incinta ci abbiamo un ombrellone di 2,5 metri con le relative sdraie!!!!

Ma voi Marchino dove andate al mare?!!

MessaggioInviato: 16 giu 2009, 8:43
di Ridermarchino
KICCO ha scritto:A chi lo dici!!!!!
Consideranche che quest'anno, con la moglie incinta ci abbiamo un ombrellone di 2,5 metri con le relative sdraie!!!!

Ma voi Marchino dove andate al mare?!!


Io e Carlotta di solito facciamo sabato alle spiagge bianche e domenica in Carbonifera, ma si fa sempre i pendolari dalla mattina alla sera, quindi a volte si varia un pò :!:

MessaggioInviato: 23 giu 2009, 9:57
di Mari
io sono arrivata a Riccione martedì 16 e c'erano 35°, quando sono ripartita domenica mattina, ce n'erano 18°!!!!!!!! 8O

MessaggioInviato: 23 giu 2009, 10:07
di ginet
Mari ha scritto:io sono arrivata a Riccione martedì 16 e c'erano 35°, sono ripartita domenica mattina, ce n'erano 18°!!!!!!!! 8O


8O
uppero' mari....
beh dai un bel golfino e cerca di farrcela lostesso :wink:

buona vacanza!!!!

MessaggioInviato: 23 giu 2009, 10:14
di Mari
sì però adesso da domenica sono a Modena! :wink:

mi va benissimo questo freschino, a metà luglio poi spero ci sia il caldino giusto per tornare al mare!!!!


:roll: