Pagina 1 di 1

VALANGHE : LOMBROSO ILLUMINAMI ! ! !

MessaggioInviato: 18 apr 2006, 23:38
di Sledge
Chiedo al grande esperto meteo se mi può illuminare su quali sono le condizioni in cui si possono vericficare slavine, spontanee o "aiutate" dagli sciatori, e ovviamente quando, invece, si può andare a surfare su una bella nevicata in "relativa" sicurezza.
Ovviamente i vari accessori quali arva, sonda e pala dovrebbero essere parte integrante di un'avventura in neve fresca, ma anche capire, in base all'evoluzione del tempo nei giorni precedenti ed alle condizioni della neve, è fondamentale.

Molti "presunti" intenditori, mi parlano di stare attento all'alta o bassa pressione, all'umidità o se in precedenza ha ghiacciato la neve, ma a volte le informazioni mi sono arrivate in modo contraddittorio.

Chiedo quindi lumi al mitico Lombroso, ed a chi ne possa parlare con cognizione di causa....

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

P.S. Ma a pasquetta, verso le quattro, c'era per caso Cilindro su alla stazione meteo del Cimone? Ho mancato per poco un paio di avventurosi che come me volevano salutare il Cimone alla grande, uno con tuta della Deep Ice ed un altro che mi pareva proprio il Cil.....peccato che si sono lanciati verso Pian Cavallaro mentre arrivavamo noi..... :( :(

MessaggioInviato: 19 apr 2006, 0:07
di lamari
c'era....c'era..... :lol:

Re: VALANGHE : LOMBROSO ILLUMINAMI ! ! !

MessaggioInviato: 19 apr 2006, 0:12
di Vale46
Sledge ha scritto:Chiedo al grande esperto meteo se mi può illuminare su quali sono le condizioni in cui si possono vericficare slavine, spontanee o "aiutate" dagli sciatori, e ovviamente quando, invece, si può andare a surfare su una bella nevicata in "relativa" sicurezza.
Ovviamente i vari accessori quali arva, sonda e pala dovrebbero essere parte integrante di un'avventura in neve fresca, ma anche capire, in base all'evoluzione del tempo nei giorni precedenti ed alle condizioni della neve, è fondamentale.

Molti "presunti" intenditori, mi parlano di stare attento all'alta o bassa pressione, all'umidità o se in precedenza ha ghiacciato la neve, ma a volte le informazioni mi sono arrivate in modo contraddittorio.

Chiedo quindi lumi al mitico Lombroso, ed a chi ne possa parlare con cognizione di causa....

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

P.S. Ma a pasquetta, verso le quattro, c'era per caso Cilindro su alla stazione meteo del Cimone? Ho mancato per poco un paio di avventurosi che come me volevano salutare il Cimone alla grande, uno con tuta della Deep Ice ed un altro che mi pareva proprio il Cil.....peccato che si sono lanciati verso Pian Cavallaro mentre arrivavamo noi..... :( :(



Si erano Cil e Raffa del deepice!!

MessaggioInviato: 19 apr 2006, 10:38
di lombroso
premetto che pur conoscendo il tema Valanghe non è il mio settore per cui girerò la tua domanda a un collega poi ti posterò la risposta.

in linea di massima, occhio a regole fai da te tipo quelle che citi, il tema è molto, molto complesso e non liquidabile in poche regolette

ti segnalo alcuni siti e pagine, intanto

http://www.saer.org/italia/PDF/PericoliMontagna.pdf

www.cai-svi.it
www.aineva.it

buona lettura!

MessaggioInviato: 19 apr 2006, 18:11
di Sledge
Grazie mille ! ! !

In attesa di qualche consiglio di tuoi colleghi, mi dedicherò a queste "salubri" letture :D :D :D :D

Grazie ancora !

MessaggioInviato: 20 apr 2006, 0:30
di MrCilindro
:D :D :D


c'eroooooooooooooo


il pendioooooooo

Immagine

e devo dire ke faceva veramente impressione alla partenza.....

MessaggioInviato: 20 apr 2006, 0:31
di MrCilindro
:D :D :D

la foto dopo la discesa...
io sono passato a sx del casotto... dove il pendio è al max della pendenza....

Immagine

la neve teneva bene.... e i pericoli erano ridotti....

:wink:

MessaggioInviato: 21 apr 2006, 0:21
di Sledge
E' stato troppo bello...

Io stavo arrivando su mentre tu e l'altro ragazzo ( Raffa mi dicono) stavate iniziando a scendere....

Prossimo anno andiamo a Doccia alla Capanna dei Celti ?