Comprensorio del Cimone (Appennino Modenese): 50 chilometri di piste con 21 impianti di risalita; Corno alle Scale (Appennino Bolognese) 36 chilometri di piste con 6 impianti di risalita; Cerreto Laghi (Appennino Reggiano) 28 chilometri di piste con 5 impianti di risalita. Un totale di 114 chilometri di piste (di cui ben 90 ad innevamento programmato e quindi sempre aperte nel periodo invernale) fanno del nuovo club di prodotto Emiliaromagna snow un vero e proprio gigante nel panorama nazionale.
Emiliaromagna snow (che fa la parte del leone in Emilia Romagna, comprendendo oltre l'80% delle piste da sci alpino in regione) unisce la promozione e la commercializzazione delle tre stazioni sciistiche emiliane e garantisce a turisti e amanti degli sport invernali uno standard di servizi di alta qualità, servizi certificati proprio dalla neonata Emiliaromagna snow.
Emiliaromagna snow è nata per soddisfare una serie di target specifici: dalle famiglie (grazie al baby park del Cimone e a quello del Corno alle Scale), agli amanti dello snow board, con lo snow park al Lago della Ninfa alle pendici del Cimone, fino agli sportivi che amano le piste difficili. A questo proposito è da rilevare la presenza alle Polle (sempre nella zona del Cimone) della nuova pista da discesa libera omologata per gare nazionali e internazionali, una vera rarità sugli Appennini.
Il ‘battesimo' di Emiliaromagna snow è stato celebrato all'edizione 2004 di Skipass, la fiera della neve che si è svolta a Modena, e il primo risultato positivo è stato sancito direttamente dai visitatori della kermesse. Sono stati oltre 5.000 i buoni per skipass 2x1 stampati durante le 4 giorni della manifestazione, validi per sciare in due al prezzo di un solo skipass nei giorni feriali sulle piste dei tre comprensori.