Pagina 1 di 2
MA COSA SPARANO A FARE???

Inviato:
16 nov 2007, 12:23
di CiccioD-Bologna-
Ditegli di spegnere.... cosa cavolo sparano a fare, ma le guardano le previsioni e/o chiedono a Lombroso???
Che spreco di acqua assurdo!


Inviato:
16 nov 2007, 12:24
di CiccioD-Bologna-
Per i profani: pioggia fino a 2000-2500 metri!!!!


Inviato:
16 nov 2007, 12:28
di brando

Inviato:
16 nov 2007, 12:32
di bobo
CiccioD-Bologna- ha scritto:Per i profani: pioggia fino a 2000-2500 metri!!!!

ma quando????


Inviato:
16 nov 2007, 12:34
di CiccioD-Bologna-
a partire da mercoledì

Inviato:
16 nov 2007, 12:52
di RAMB0
il montanaro sà quello che fà..stai pur tranquillo.....spaghi o non spaghi...

Inviato:
16 nov 2007, 12:54
di GanassaGanassina
come pioggia????
ciccio spiegami che sono profano...vuoi dire che tutta sta bella neve la rileva???

Inviato:
16 nov 2007, 13:12
di minvel
sto andando a sestola adesso e spegnerò di persona tutti i cannoni a mano.......
ahahhahahahahahahahah
ma infatti se sparano c'è un motivo avranno tenuto conto di tutto.........
viva i montanariiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
viva gli emilianiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Re: MA COSA SPARANO A FARE???

Inviato:
16 nov 2007, 13:44
di wondermax
CiccioD-Bologna- ha scritto:Ditegli di spegnere.... cosa cavolo sparano a fare, ma le guardano le previsioni e/o chiedono a Lombroso???
Che spreco di acqua assurdo!
mi pare anche a me....

Inviato:
16 nov 2007, 15:40
di CiccioD-Bologna-
RAMB0 ha scritto:il montanaro sà quello che fà..stai pur tranquillo.....spaghi o non spaghi...
Per me è un rischio inutile
poi sicuramente i gestori di un impianto sciistico non hanno quel senso ambientalista che è così forte in me, ma io non lo avrei mai fatto...
se poi tra una settimana è tutto sciolto la bolletta dell'acqua la pagano lo stesso credo...

Inviato:
16 nov 2007, 15:54
di RAMB0
DA QUELLO CHE Sò IO, L'ACQUA CHE SPARANO VIENE DAGLI INVASI PREPOSTI A QUESTO FINE, QUESTI ULTIMI SONO MESSI IN MODO CHE LA MAGGIOR PARTE DEGLI SCOLI NATURALI CONFLUISCANO AL SUO INTERNO, E QUINDI BUONA PARTE DELL'ACQUA CHE VIENE DALLA FUSIONE DELLA NEVE SPARATA RITORNA DA DOVE è PARTITA, QUINDI BOLLETTE NON NE VEDONO. ASPETTARE ULTERIORMENTE A SPARARE PERCHè NON è AMBIENTALISTICO A LORO SECONDO Mè NON FREGA ANCHE PERCHè ANCHE SECONDO Mè ERA GIUSTO SPARARE ORA CHE LA TEMPERATURA LO HA PERMESSO PER PIù GIORNI, PIUTTOSTO CHE ASPETTARE ANCORA, TANTO ORMAI SI Sà, STO CA..O DI CLIMA Fà SEMPRE DI TESTA SUA E UNA LINEARITà STAGIONALE SECAND Mè SI FARà SEMPRE PIù FATICA AD AVERE.
UN PAIO DI GIORNI DI CALDO SICURAMENTE NON FANNO PAURA A CHI HA ORMAI DEFINITO LA DATA DI APERTURA.
p.s.: chi non ha firmato il protocollo di kyoto dovrebbe preoccuparsi di essere ambientalista.
ciao.

Inviato:
16 nov 2007, 16:09
di MrCilindro
allora
...il consumo è solo di energia elettrica...
tra l'altro la neve artificiale resiste meglio alle avversità!

Inviato:
16 nov 2007, 16:09
di AmerigoBarbuto
Quoto Rambo anche se lo spreco elettrico c'è comunque..
Questa pioggia prevista per la prossima settimana non ci voleva proprio!!
[/quote]

Inviato:
16 nov 2007, 16:14
di Deb
che paccco la pioooggiaaaa... nooooo! Buuuu... o ciccio... o cosa ci dici mai?!
mi s'è ingrigita la giornata, guarda!
:/
comunque, amici meteoman, continuate ad aggiornarci, che qui c'è tanta voglia di cominciare...

Inviato:
16 nov 2007, 16:15
di minvel
diglielo fratello....
se fosse per me sparerei anche a luglio
ahahahhahahahahahahahahahahhaha

Inviato:
16 nov 2007, 19:05
di Sledge
Io invece dico che non piove!!!

Inviato:
16 nov 2007, 19:57
di cico_77
Sledge ha scritto:Io invece dico che non piove!!!
e io spero che tu abbia proprio ragione!!!!

Inviato:
16 nov 2007, 20:35
di tatto79
ciccio sei sicuro che mercoledi ci sia pioggia?
io vedo che le previsioni meteo non ci pigliano a 2 giorni...
magari ora la situazione dice che mercoledi ci saranno 40 gradi e domani invece la situazione cambia e mercoledi ci sara -20 fare previsioni fino a mercoledì...
Previsione per sabato 17 novembre 2007 sui rilievi di Bologna [600m]
emissione di venerdì 16 novembre 2007
Mattina
* Cielo: irregolarmente nuvoloso per nubi stratificate con addensamenti localmente piu' consistenti
* Precipitazioni: deboli a carattere nevoso al di sopra dei 500 metri
* Visibilità buona, superiore a 5 Km
* Temperature pressoche' stazionarie nei valori minimi, con gelate nelle valli.
* Venti moderati da nord-est, da 20 Km/h a 35 Km/h con rinforzi
Pomeriggio-Sera
* Cielo: nuvoloso
* Precipitazioni: deboli sporadiche a carattere nevoso al di sopra dei 500 metri
* Visibilità buona, superiore a 5 Km
* Temperature pressoche' stazionarie nei valori massimi
* Venti moderati da nord-est, da 20 Km/h a 35 Km/h con rinforzi
Previsione soggettiva
[effettuata dal previsore con il supporto di modelli meteorologici]
* Temperatura minima: 0°C
* Temperatura massima: 3°C
* Precipitazione totale: 0-6mm
* Intensità massima del vento: 45km/h
Previsione per domenica 18 novembre 2007 sui rilievi di Bologna [600m]
emissione di venerdì 16 novembre 2007
Mattina
* Cielo: irregolarmente nuvoloso con attenuazione della nuvolosita'
* Precipitazioni: deboli sporadiche a carattere nevoso al di sopra dei 500 metri
* Visibilità buona, superiore a 5 Km
* Temperature in lieve aumento nei valori minimi
* Venti deboli da nord-ovest, fino a 20 Km/h
Pomeriggio-Sera
* Cielo: sereno
* Precipitazioni: assenti
* Visibilità buona, superiore a 5 Km
* Temperature pressoche' stazionarie nei valori massimi
* Venti deboli da nord-ovest, fino a 20 Km/h con rinforzi
Previsione soggettiva
[effettuata dal previsore con il supporto di modelli meteorologici]
* Temperatura minima: 0°C
* Temperatura massima: 6°C
* Precipitazione totale: 0mm
* Intensità massima del vento: 25km/h

Inviato:
16 nov 2007, 23:18
di lombroso
Eccomi, oggi ero in giro, incluso Sestola: bel freddino. Ma purtroppo, confermo, ha le ore contate...
Sullo sparare.. io penso che sia bene mettere fiori nei cannoni e fare l'amore non la guerra quindi figuratevi...
E sullo spreco energetico semplicemente per una volta non ho voluto infierire e tediarvi ma personalmente ho già fatto alcune scelte ben precise, sci incluso.
Domani comunque ancora possibilità di neve, pensiamo al presente.
Allo scirocco e alla pioggia ci penseremo anzi dispereremo la prx settimana


Inviato:
17 nov 2007, 0:27
di mist
io credo che ci sarà 1mt di neve fresca e mercoledì mattina impianti aperti
anche il secondo troncone!
quoto sledge!
Che spreco!!

Inviato:
17 nov 2007, 12:32
di elis
mamma mia quanta energia elettrica e petrolio buttato nel cesso!!
la settimana prossima ritroveremo i prati gialli... per quelli che dicono che l'artificiale resiste meglio dico che con una libecciata qualche anno fa ne ha portata via un metro dieci giorni prima di Natale,(ho visto gente piangere) non credo che questo velo regga la settimana prossima!!
Sempre felice di sbagliarmi comunque!!
Per quanto riguarda la lungimiranza dei montanari... vabbè... no comment... potrei portare una quantità di esempi a sostegno della tesi opposta che non ne avete idea!
Ciao
Re: Che spreco!!

Inviato:
17 nov 2007, 13:41
di MrCilindro
elis ha scritto:mamma mia quanta energia elettrica e petrolio buttato nel cesso!!
la settimana prossima ritroveremo i prati gialli... per quelli che dicono che l'artificiale resiste meglio dico che con una libecciata qualche anno fa ne ha portata via un metro dieci giorni prima di Natale,(ho visto gente piangere) non credo che questo velo regga la settimana prossima!!
Sempre felice di sbagliarmi comunque!!
Per quanto riguarda la lungimiranza dei montanari... vabbè... no comment... potrei portare una quantità di esempi a sostegno della tesi opposta che non ne avete idea!
Ciao
Ciao Elis,
sai quanta era la neve sparata e quella naturale nell'inverno 02/03?
e sai per quanti giorni ha fatto caldo a metà dicembre 2002?
e sai quanto invece i montanari hanno ragione?
poi dipende dall'esperienza e dalla campana che senti!
sai quanto può essere importante per una stazione cercare di fare il fondo?
anche se questo comporta rischio
e visto l'andazzo della stagione scorsa devono cercare di recuperare
è facile giudicare stando seduti in città
e guardondosi intorno ... di sprechi energetici c'è nè sono una marea..
anche inutili
mentre le stazioni invernali ci campanooo con la neve!
eppoiii w la neve
e
evviva i cannoni!!!!
abbasso il petrolio
evviva il nucleare pulito!!!
e qui mi sà che mi bastoneranno....
cmke vi voglio bene lo stesso!!!


Inviato:
17 nov 2007, 13:52
di MrCilindro
a mi sono dimenticato:
w l'energia eolica
w le centrali idroelettrica
w le auto a idrogeno
w il fotovoltaico...
insomma..
cercate di spingere perchè si produca elettricità pulita... ovvero senza utilizzo di petrolio,erivati dal petrolio e carbone

Inviato:
17 nov 2007, 14:11
di airmat
MrCilindro ha scritto::D
a mi sono dimenticato:
w l'energia eolica
w le centrali idroelettrica
w le auto a idrogeno
w il fotovoltaico...
ti sei dimenticato anke
w la f......


Inviato:
17 nov 2007, 14:43
di lombroso
airmat ha scritto:MrCilindro ha scritto::D
a mi sono dimenticato:
w l'energia eolica
w le centrali idroelettrica
w le auto a idrogeno
w il fotovoltaico...
ti sei dimenticato anke
w la f......

Tempo fa in mensa c'era una scritta: abbasso il buco dell'ozono W il buco... (censura).
Poco spiritosa e scherzi a parte, Cil, sul risparmio energetico OGNUNO DEVE FARE LA SUA PARTE. E questo anche se concordo con te che ci sono sprechi enormi in giro. Ognuno deve fare la sua parte, dicevo, significa che ognuno deve evitare gli sprechi che può evitare. E il vantaggio non sarà solo dell'ambiente ma anzitutto SUO.
Spreco energetico è anzitutto spreco economico. Il discorso turismo e sci è complicato e volevo anche lasciarvi qualche giorno di gioia ma molto presto volevo affrontarlo. Sulla base di uno studio e un convegno tenuto dall'OCSE. Quindi non da ambientalisti ma da economisti. Ma aspetto, giuro, la prima volta che viene un metro di neve! così non mi prendo del gufo come lo scorso anno

scherzo.
Sul nucleare leggete qua
http://aspoitalia.blogspot.com/2007/11/aspo-italia-sullenergia-nucleare.html#links
QUELLO PULITO NON ESISTE E MAI ESISTERA' per una semplice legge fisica: nulla si crea nulla si distrugge
sull'idrogeno qua
http://aspoitalia.blogspot.com/2007/11/rifkin-il-venditore-di-olio-di-serpente.html#links
che fare dunque? La germania punta anzitutto sul RISPARMIO. e sulle rinovabili (vere).
La Svizzera non fa lo struzzo e ha quantificato al centesimo i costi e i danni del cambiamento climatico per tutti i settori.
Ora.. godiamoci gli ultimi fiocchi che sono qua in giro, poca roba ma godiamoceli. Poi ne riparleremo. qui e spero anche in un evento apposito.
Che dite?

Inviato:
17 nov 2007, 14:55
di airmat
nn aspetto altro
sia il metro di neve ke il tuo 3D

Inviato:
17 nov 2007, 14:59
di MrCilindro
Grazie Lombroso per i link
sono molto interessanti!
potremmo fare un raduno con dopo-cena "Lombroso talk!"
cosa ne pensi?
e sono d'accordissimo con te per l'utilizzo di fonti rinnovabili
ps
non gufare
altrimenti ti spedisco un pacco contenente BOBO


Inviato:
17 nov 2007, 15:01
di MrCilindro
airmat ha scritto:MrCilindro ha scritto::D
a mi sono dimenticato:
w l'energia eolica
w le centrali idroelettrica
w le auto a idrogeno
w il fotovoltaico...
ti sei dimenticato anke
w la f......

quella è la vera fonte rinnovabile!!!


Inviato:
17 nov 2007, 15:31
di cico_77
io invece volevo dire una cosa ..... quando si aspetta che debba arrivare la neve viene sempre giustamente detto che non si possono fare previsioni oltre i 2- 3 giorni successivi...... spiegatemi come funziona , quando deve arrivare lo scirocco si possono fare????
...

Inviato:
17 nov 2007, 16:35
di elis
Rispondo a Cil per primo, hai ragione quando dici che le stazioni sciistiche con la neve ci devono campare, ma alla fine il bilancio lo devono redigere anche loro e tutta questa energia elettrica persa graverà sulle casse!
Io ho casa su a Montecreto e ci tengo tantissimo anch'io che la neve ci sia e che si crei il fondo che sò benissimo essere fondamentale (una volta creato basta poi poca neve per poter bettere le piste), io dico solo che con le previsioni che ci sono per la prossima settimana credo che di fondo ne rimarrà poco... basta una settimana per vedere chi ha ragione, spero ce l'abbia tu!!
La lungimiranza dei montanari l'ho misurata direttamente io a Montecreto quando ci fu il progetto di una funivia che da Montecreto arrivasse fino alla partenza della quadriposto e tutto è sfumato x via di campanilismi vari oppure il progetto (precedente) di far partire una funivia da Roncoscaglia (al posto di quella di Sestola e Montecreto) per evitare il traffico di macchine e l'inquinamento a Passo del lupo, anche questa accantonata per campanilismi...

questa è la lungimiranza, poi ci sono stai casi positivi, per carità non voglio far di tutta l'erba un fascio!
X quanto riguarda le previsioni, l'affidabilità delle previsioni è alta quando queste sono a 2-3 giorni, ma dipende anche dalle configuarazioni che si hanno, sei i modelli matematici sono concordi e per più giorni fanno la stessa previsione per la settimana successiva anche la previsione aumenterà di affidabilità!
Ormai sono 3 giorni che i modelli dicono la stessa cosa per la settimana prossima e quindi l'affidabilità della previsione a 7 giorni aumenta!
Spero cmq che si sbaglino!
ciao!!

Inviato:
17 nov 2007, 18:49
di duffy73

Inviato:
17 nov 2007, 20:05
di Lello
L'unico rito che conosco è il toccamento de coglionessss

Inviato:
17 nov 2007, 20:05
di lombroso
cico_77 ha scritto:io invece volevo dire una cosa ..... quando si aspetta che debba arrivare la neve viene sempre giustamente detto che non si possono fare previsioni oltre i 2- 3 giorni successivi...... spiegatemi come funziona , quando deve arrivare lo scirocco si possono fare????
In parte ti ha già dato una buona risposta Elis, aggiungo che il periodo di previsione è un po' più di 2-3 giorni bensì 5-7 giorni, riguardo neve e scirocco la differenza è che il fenomeno neve è uno dei più ostici da prevedere per molte ragioni, anche le masse fredde per loro stessa dinamica sono meno prevedibili di quelle calde. Inoltre appunto ci sono vari elementi che possono dire quanto una previsione è affidabile.
Ora, consigli per gli acquisti di approfindimento:
Il tempo in fattoria, Edagricole
E, a fine anno o inizio 2008, un mega-volume sul clima di Modena, un vero matotne...
http://www.lombroso.it/libri.html

Inviato:
17 nov 2007, 20:52
di cico_77
ho capito in poche parole la neve và tutta via davvero dite !!!!
altra cosa , sempre nella speranza che vi sbagliate!!! quanta possibilità ci può essere che tutte le varie perturbazioni o come si chiamano possano non avvenire oppure non toccare l'appennino??
Re: ...

Inviato:
17 nov 2007, 20:54
di Mari
elis ha scritto:Rispondo a Cil per primo, hai ragione quando dici che le stazioni sciistiche con la neve ci devono campare, ma alla fine il bilancio lo devono redigere anche loro e tutta questa energia elettrica persa graverà sulle casse!
Io ho casa su a Montecreto e ci tengo tantissimo anch'io che la neve ci sia e che si crei il fondo che sò benissimo essere fondamentale (una volta creato basta poi poca neve per poter bettere le piste), io dico solo che con le previsioni che ci sono per la prossima settimana credo che di fondo ne rimarrà poco... basta una settimana per vedere chi ha ragione, spero ce l'abbia tu!!
La lungimiranza dei montanari l'ho misurata direttamente io a Montecreto quando ci fu il progetto di una funivia che da Montecreto arrivasse fino alla partenza della quadriposto e tutto è sfumato x via di campanilismi vari oppure il progetto (precedente) di far partire una funivia da Roncoscaglia (al posto di quella di Sestola e Montecreto) per evitare il traffico di macchine e l'inquinamento a Passo del lupo, anche questa accantonata per campanilismi...

questa è la lungimiranza, poi ci sono stai casi positivi, per carità non voglio far di tutta l'erba un fascio!
X quanto riguarda le previsioni, l'affidabilità delle previsioni è alta quando queste sono a 2-3 giorni, ma dipende anche dalle configuarazioni che si hanno, sei i modelli matematici sono concordi e per più giorni fanno la stessa previsione per la settimana successiva anche la previsione aumenterà di affidabilità!
Ormai sono 3 giorni che i modelli dicono la stessa cosa per la settimana prossima e quindi l'affidabilità della previsione a 7 giorni aumenta!
Spero cmq che si sbaglino!
ciao!!
idem per la 2° seggiovia che hanno smobilitato a Sestola.
lì c'era un ampio parcheggio, serviva la zona vicino al grattacielo e con la pedana intermedia la zona all'inizio della strada vecchia per Pian del falco.
discussioni a non finire per installarla e dopo pochi anni dall'installazione l'hanno chiusa.....
coloro che hanno acquistato casa in quel periodo in quelle zone devono essere molto contenti....


Inviato:
17 nov 2007, 20:59
di Mari
lombroso ha scritto:cico_77 ha scritto:io invece volevo dire una cosa ..... quando si aspetta che debba arrivare la neve viene sempre giustamente detto che non si possono fare previsioni oltre i 2- 3 giorni successivi...... spiegatemi come funziona , quando deve arrivare lo scirocco si possono fare????
In parte ti ha già dato una buona risposta Elis, aggiungo che il periodo di previsione è un po' più di 2-3 giorni bensì 5-7 giorni, riguardo neve e scirocco la differenza è che il fenomeno neve è uno dei più ostici da prevedere per molte ragioni, anche le masse fredde per loro stessa dinamica sono meno prevedibili di quelle calde. Inoltre appunto ci sono vari elementi che possono dire quanto una previsione è affidabile.
Ora, consigli per gli acquisti di approfindimento:
Il tempo in fattoria, Edagricole
E, a fine anno o inizio 2008, un mega-volume sul clima di Modena, un vero matotne...
http://www.lombroso.it/libri.html
sei veramente molto fertile, Luca, complimenti!!!!!

me ne viene in mente un'altra...

Inviato:
18 nov 2007, 2:08
di elis
Due anni fa hanno fatto una gran cosa alla seggiovia di Montecreto installando un tapis roulant per affrontare la salita che porta alla partenza della seggiovia, era molto utile perchè col ghiaccio si rischia l'osso del collo, l'hanno dovuto smontare perchè si sono lamentati che non riuscivano a passare per andare nel bosco... (notare che il tappeto era praticamente sul fosso) così adesso l'hanno spostato dall'altra parte, decisamente più scomodo e praticamente inutilizzabile... Che lungimiranza!!

Inviato:
18 nov 2007, 15:47
di lorytraxx
dai, se a novembre piove un po' mi sembra anche normale...
ricordo che qualche anno addietro fece una bella nevicata proprio in questo periodo: io bobo e un amico andammo su con le intenzioni di fare 2 bischerate costruendoci un salto...
arrivammo a sestola che c'era un temporale, con tanto di fulmini, la cosa irreale è che a passo del lupo ci saranno stati 30/40 cm di neve fresca!
io ho l'impressione che ci siano troppe aspettative dopo la magra dello scorso anno...
Re: me ne viene in mente un'altra...

Inviato:
18 nov 2007, 15:55
di lombroso
elis ha scritto:Due anni fa hanno fatto una gran cosa alla seggiovia di Montecreto installando un tapis roulant per affrontare la salita che porta alla partenza della seggiovia,
Ecco, queste sono le cose evitabili, costose, energivore e tra l'altro delicate dal punto di vista meccanico. Se andiamo a sciare possiamo anche spingere un po', già la seggiovia ci aiuta molto, non è così?
E sulla sicurezza, si capisco, ma anche qua secondo me non è un tapis roulant che risolve i problemi. vero che avolte un incidente è banale, ma le botte grosse, più pericolose, sono senz'altro in velocità o in situazioni affollate. E in montagna ci sono a questo proposito chiari limiti fisici di spazio.
comunque, si nulla di strano che a novembre non ci sia neve. C'è tempo, e la stagione spero proprio sia diversa dallo scorso anno, per me, per voi e per tutti. Portiamo pazienza.
....

Inviato:
18 nov 2007, 22:08
di elis
Si hai ragione a dire che in generale è uno spreco energetico, ma li si rischia davvero l'osso del collo!
Lo dico per esperienza personale, ci sono delle lastre pazzesche che non si sciolgono durante il giorno perchè è una buca senza sole che rimane sottozero tutto il giorno (ho trovato la brina sulla macchina al ritorno dalla giornata di sci), chi è partito da montecreto una volta nella vita può confermare!!
In più la seggiovia di Montecreto evita a molte macchine di arrampicarsi per la strada di passo del lupo e quindi evita il consumo di carburante e l'inquinamento ad alta quota... è chiaro che se per arrivarci si rischia l'osso del collo e il tapis roulant incentiva l'arrivo a Montecreto, il tutto diventa un bilancio energetico positivo!!Correggimi se sbaglio!
Ciao!

Inviato:
19 nov 2007, 20:59
di CiccioD-Bologna-
Allora, rispondo un po a tutti e a tutto quello che ho letto nei vari reply...
Sarò breve: prima di tutto sparare costa energia e acqua*(1), punto e basta.
E Farlo quando davanti hai certe previsioni*(2) mi pare assurdo, niente scuse.
*(1): L'acqua passata nei cannoni e trasformata in neve non è assolutamente come l'acqua depositata nei laghi, fiumi ecc... :
subisce un mutamento batteriologico molto importante
Quindi meno se ne usa per sparare melgio è per l'ambiente.
E la corrente non è a impatto ambientale nullo....
*(2): Le previsioni del tempo, sentirete dire spesso, ci prendono in genere da 0 a 4-5 giorni con le tecnologie attuali.
All'incirca è vero, ma certe volte pure il giorno prima non sai bene cosa accadrà e altre hai anche una settimana di quasi certezza in previsioni.
Ora il metereologo esperto capisce quando è meglio parlare o quando fa meglio stare zitto, solo che se lavora in un sito internet o in radio o in tv, non è che può saltare le previsioni.. le fa e basta.
Questo per spiegarvi 2 cose:Primo che in questa particolare situazione pareva chiaro da tempo e sembrava moto probabile a cosa si andava incontro (minimo che punta sul Mediterrano occidentale); e che le previsioni vanno prese con le molle, specie se lette al volo.
Qui sul forum, invece, avete modo di parlare in primis con Luca, che non si lancia certo in news sensazionalistiche, e con alti meteo-appassionati che vi possono spiegare volta per volta la situazione...
ciao!

Inviato:
19 nov 2007, 21:05
di CiccioD-Bologna-
lombroso ha scritto:airmat ha scritto:MrCilindro ha scritto::D
a mi sono dimenticato:
w l'energia eolica
w le centrali idroelettrica
w le auto a idrogeno
w il fotovoltaico...
ti sei dimenticato anke
w la f......

Tempo fa in mensa c'era una scritta: abbasso il buco dell'ozono W il buco... (censura).
Poco spiritosa e scherzi a parte, Cil, sul risparmio energetico OGNUNO DEVE FARE LA SUA PARTE. E questo anche se concordo con te che ci sono sprechi enormi in giro. Ognuno deve fare la sua parte, dicevo, significa che ognuno deve evitare gli sprechi che può evitare. E il vantaggio non sarà solo dell'ambiente ma anzitutto SUO.
Spreco energetico è anzitutto spreco economico. Il discorso turismo e sci è complicato e volevo anche lasciarvi qualche giorno di gioia ma molto presto volevo affrontarlo. Sulla base di uno studio e un convegno tenuto dall'OCSE. Quindi non da ambientalisti ma da economisti. Ma aspetto, giuro, la prima volta che viene un metro di neve! così non mi prendo del gufo come lo scorso anno

scherzo.
Sul nucleare leggete qua
http://aspoitalia.blogspot.com/2007/11/aspo-italia-sullenergia-nucleare.html#linksQUELLO PULITO NON ESISTE E MAI ESISTERA' per una semplice legge fisica: nulla si crea nulla si distrugge
sull'idrogeno qua
http://aspoitalia.blogspot.com/2007/11/rifkin-il-venditore-di-olio-di-serpente.html#linksche fare dunque? La germania punta anzitutto sul RISPARMIO. e sulle rinovabili (vere).
La Svizzera non fa lo struzzo e ha quantificato al centesimo i costi e i danni del cambiamento climatico per tutti i settori.
Ora.. godiamoci gli ultimi fiocchi che sono qua in giro, poca roba ma godiamoceli. Poi ne riparleremo. qui e spero anche in un evento apposito.
Che dite?
scusa se sono curioso, ma tu non è che potevi farli un fischio ai gestori?
ciao!

Inviato:
19 nov 2007, 22:39
di lorytraxx
scusate, anche io appoggio le cause nobili ma dopo la stagione scorsa i gestori credo abbiano voglia di aprire prima possibile
per aprire si deve accumulare neve, e lo hanno fatto sfruttando le basse temperature
se non avessero sparato la sciroccata sarebbe arrivata comunque, senza un briciolo di neve per preparare il fondo

Inviato:
20 nov 2007, 0:53
di giggi
se non avessero sparato la sciroccata sarebbe arrivata comunque, senza un briciolo di neve per preparare il fondo
.....e tutti si sarebbero lamentati che il consorzio se ne sarebbe fregato quando avrebbe potuto sparare per fare il fondo che, anche con lo scirocco, sarebbe potuto rimanare; anche se un 1 cm, ma qualcosa sarebbe pur sempre rimasto......


Inviato:
20 nov 2007, 1:17
di MrCilindro
CiccioD-Bologna- ha scritto:Allora, rispondo un po a tutti e a tutto quello che ho letto nei vari reply...
Sarò breve: prima di tutto sparare costa energia e acqua*(1), punto e basta.
E Farlo quando davanti hai certe previsioni*(2) mi pare assurdo, niente scuse.
*(1): L'acqua passata nei cannoni e trasformata in neve non è assolutamente come l'acqua depositata nei laghi, fiumi ecc... :
subisce un mutamento batteriologico molto importante
Quindi meno se ne usa per sparare melgio è per l'ambiente.
E la corrente non è a impatto ambientale nullo....
*(2): Le previsioni del tempo, sentirete dire spesso, ci prendono in genere da 0 a 4-5 giorni con le tecnologie attuali.
All'incirca è vero, ma certe volte pure il giorno prima non sai bene cosa accadrà e altre hai anche una settimana di quasi certezza in previsioni.
Ora il metereologo esperto capisce quando è meglio parlare o quando fa meglio stare zitto, solo che se lavora in un sito internet o in radio o in tv, non è che può saltare le previsioni.. le fa e basta.
Questo per spiegarvi 2 cose:Primo che in questa particolare situazione pareva chiaro da tempo e sembrava moto probabile a cosa si andava incontro (minimo che punta sul Mediterrano occidentale); e che le previsioni vanno prese con le molle, specie se lette al volo.
Qui sul forum, invece, avete modo di parlare in primis con Luca, che non si lancia certo in news sensazionalistiche, e con alti meteo-appassionati che vi possono spiegare volta per volta la situazione...
ciao!
Ciccio
mi spieghi il mutamento batteriologico???


Inviato:
20 nov 2007, 10:01
di Mari
MrCilindro ha scritto:CiccioD-Bologna- ha scritto:Allora, rispondo un po a tutti e a tutto quello che ho letto nei vari reply...
Sarò breve: prima di tutto sparare costa energia e acqua*(1), punto e basta.
E Farlo quando davanti hai certe previsioni*(2) mi pare assurdo, niente scuse.
*(1): L'acqua passata nei cannoni e trasformata in neve non è assolutamente come l'acqua depositata nei laghi, fiumi ecc... :
subisce un mutamento batteriologico molto importante
Quindi meno se ne usa per sparare melgio è per l'ambiente.
E la corrente non è a impatto ambientale nullo....
*(2): Le previsioni del tempo, sentirete dire spesso, ci prendono in genere da 0 a 4-5 giorni con le tecnologie attuali.
All'incirca è vero, ma certe volte pure il giorno prima non sai bene cosa accadrà e altre hai anche una settimana di quasi certezza in previsioni.
Ora il metereologo esperto capisce quando è meglio parlare o quando fa meglio stare zitto, solo che se lavora in un sito internet o in radio o in tv, non è che può saltare le previsioni.. le fa e basta.
Questo per spiegarvi 2 cose:Primo che in questa particolare situazione pareva chiaro da tempo e sembrava moto probabile a cosa si andava incontro (minimo che punta sul Mediterrano occidentale); e che le previsioni vanno prese con le molle, specie se lette al volo.
Qui sul forum, invece, avete modo di parlare in primis con Luca, che non si lancia certo in news sensazionalistiche, e con alti meteo-appassionati che vi possono spiegare volta per volta la situazione...
ciao!
Ciccio
mi spieghi il mutamento
batterialogico???

(un po' di spam demenziale non guasta, ogni tanto......)


Inviato:
20 nov 2007, 10:25
di KICCO

Inviato:
20 nov 2007, 12:15
di CiccioD-Bologna-
sorry ma ho pochissimo tempo in sto periodo, (e poi ovviamente non è farina del mio sacco!!!

) ma lo lessi in un articolo sul web, per cui vi consilgio di fare come me e cercare in rete, troverete info al riguardo

Inviato:
20 nov 2007, 12:38
di MrCilindro
CiccioD-Bologna- ha scritto:sorry ma ho pochissimo tempo in sto periodo, (e poi ovviamente non è farina del mio sacco!!!

) ma lo lessi in un articolo sul web, per cui vi consilgio di fare come me e cercare in rete, troverete info al riguardo
ehhh noooo
non puoi fare come i politici in tv
che parlano di quello che non sanno...


Inviato:
20 nov 2007, 12:47
di brando
MrCilindro ha scritto:CiccioD-Bologna- ha scritto:sorry ma ho pochissimo tempo in sto periodo, (e poi ovviamente non è farina del mio sacco!!!

) ma lo lessi in un articolo sul web, per cui vi consilgio di fare come me e cercare in rete, troverete info al riguardo
ehhh noooo
non puoi fare come i politici in tv
che parlano di quello che non sanno...

ma ormai va di moda...
...quindi cill vai sul web...ahaha...magari poi rinfreschi l'idee anche al nostro ciccio riguardo il mutamento batteriologico!!
