Pagina 1 di 1

WEEKEND TRAGICO

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 10:44
di guazzo21
toccandomi i bassifondi e quindi digitando i tasti col naso :lol: posto 'sto link perchè ogni tanto è anche bene riflettere un pò...
quando un divertimento si trasforma in tragedia...


http://canali.libero.it/affaritaliani/c ... nmorto.htm

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 10:54
di lombroso
Scusami se sono schietto e pur dispiacendomi molto se lo sono cercati,.
Le motoslitte andrebbero PROIBITE su tutte le Alpi e ovviamente anche Appennino.
Classico esempio di inutile spreco di energia e di inquinamento evitabile.

Tanto più che le previsioni erano chiare. Facile ora dire montagna assassina, valanga killer, ecc, ma non è così. quasi tutti gli incidenti di questi giorni (non entro nel dettaglio, che non so, di ognuno) erano facilmente evitabili. Con l'uso delle previsioni, della prevenzione e anche del buon senso.

Invece di toccarsi i bassifondi meglio leggersi alcune cose, guardarsi alcuni video, e quando c'è l'occasione magari partecipare anche ai vari corsi che vengono organizzati in giro.

E sapere che chi rinuncia a una gita, a un'attività, non è un fifone bensì una persona previdente e intelligente.
E che nel dubbio è meglio rinunciare per nulla piuttosto che rischiare.


Date un occhio a queste pagine

http://www.saer.org/italia/PDF/PericoliMontagna.pdf
http://www.aineva.it/presenta.html
http://www.cai-svi.it

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 11:14
di nazuco
In effetti sono un (!) bono c'era pericolo valange al massimo livello... potevano prendersi dei tavolini e jibbarci sopra..
Bha

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 11:23
di bobo
ho sentito la notizia, in più uno dei due ragazzi morti a livigno era na promessa dello sci freestyle, aveva già vinto dei contest per quest'anno....

posso solo dire che mi dispiace un casino!

occhio ragazzi che con queste condizioni e pericolosissimo andare in fuoripista.

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 12:15
di Carlotta
bobo ha scritto:occhio ragazzi che con queste condizioni e pericolosissimo andare in fuoripista.


stra-quoto Bobo...anche se la passione è sopra ogni cosa e ti spinge sopra ogni limite...sarebbe sempre opportuno usare la testa!!!

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 15:32
di Mangu
lombroso ha scritto:Scusami se sono schietto e pur dispiacendomi molto se lo sono cercati,.
Le motoslitte andrebbero PROIBITE su tutte le Alpi e ovviamente anche Appennino.
Classico esempio di inutile spreco di energia e di inquinamento evitabile.

Tanto più che le previsioni erano chiare. Facile ora dire montagna assassina, valanga killer, ecc, ma non è così. quasi tutti gli incidenti di questi giorni (non entro nel dettaglio, che non so, di ognuno) erano facilmente evitabili. Con l'uso delle previsioni, della prevenzione e anche del buon senso.

Invece di toccarsi i bassifondi meglio leggersi alcune cose, guardarsi alcuni video, e quando c'è l'occasione magari partecipare anche ai vari corsi che vengono organizzati in giro.

E sapere che chi rinuncia a una gita, a un'attività, non è un fifone bensì una persona previdente e intelligente.
E che nel dubbio è meglio rinunciare per nulla piuttosto che rischiare.


Date un occhio a queste pagine

http://www.saer.org/italia/PDF/PericoliMontagna.pdf
http://www.aineva.it/presenta.html
http://www.cai-svi.it



allora lombroso chiudiamoci in casa avvolti nel millebolle....ovvio che fare fuoripista in motoslitta è più rischioso che fare il campino scuola!!!!

oltre al fatto che le motoslitte secondo te sono uno spreco di energia e inquinamento ( cosa che non condivido o meglio..... tutto quello che si muove usa energia ).....vorrei sapere perchè secondo te dovrebbero essere vietate!!!


a parte l'uso di previsioni e altro........basta avere l'arva se vai in fuori pista e ti assicuro che si facilitano non di poco le operazioni di recupero dispersi!!!

...

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 15:49
di elis
Mangu ha scritto:
lombroso ha scritto:Scusami se sono schietto e pur dispiacendomi molto se lo sono cercati,.
Le motoslitte andrebbero PROIBITE su tutte le Alpi e ovviamente anche Appennino.
Classico esempio di inutile spreco di energia e di inquinamento evitabile.

Tanto più che le previsioni erano chiare. Facile ora dire montagna assassina, valanga killer, ecc, ma non è così. quasi tutti gli incidenti di questi giorni (non entro nel dettaglio, che non so, di ognuno) erano facilmente evitabili. Con l'uso delle previsioni, della prevenzione e anche del buon senso.

Invece di toccarsi i bassifondi meglio leggersi alcune cose, guardarsi alcuni video, e quando c'è l'occasione magari partecipare anche ai vari corsi che vengono organizzati in giro.

E sapere che chi rinuncia a una gita, a un'attività, non è un fifone bensì una persona previdente e intelligente.
E che nel dubbio è meglio rinunciare per nulla piuttosto che rischiare.


Date un occhio a queste pagine

http://www.saer.org/italia/PDF/PericoliMontagna.pdf
http://www.aineva.it/presenta.html
http://www.cai-svi.it



allora lombroso chiudiamoci in casa avvolti nel millebolle....ovvio che fare fuoripista in motoslitta è più rischioso che fare il campino scuola!!!!

oltre al fatto che le motoslitte secondo te sono uno spreco di energia e inquinamento ( cosa che non condivido o meglio..... tutto quello che si muove usa energia ).....vorrei sapere perchè secondo te dovrebbero essere vietate!!!


a parte l'uso di previsioni e altro........basta avere l'arva se vai in fuori pista e ti assicuro che si facilitano non di poco le operazioni di recupero dispersi!!!


Beh mangu tu parti pure a fare i fuori pista in queste condizioni bello contento con l'arval in tasca...
Un consiglio, prima di partire passa da un sarto a prenderti le misure!
meglio essere previdenti!!
In bocca al lupo!!

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 15:54
di brando
Mangu ha scritto:
lombroso ha scritto:Scusami se sono schietto e pur dispiacendomi molto se lo sono cercati,.
Le motoslitte andrebbero PROIBITE su tutte le Alpi e ovviamente anche Appennino.
Classico esempio di inutile spreco di energia e di inquinamento evitabile.

Tanto più che le previsioni erano chiare. Facile ora dire montagna assassina, valanga killer, ecc, ma non è così. quasi tutti gli incidenti di questi giorni (non entro nel dettaglio, che non so, di ognuno) erano facilmente evitabili. Con l'uso delle previsioni, della prevenzione e anche del buon senso.

Invece di toccarsi i bassifondi meglio leggersi alcune cose, guardarsi alcuni video, e quando c'è l'occasione magari partecipare anche ai vari corsi che vengono organizzati in giro.

E sapere che chi rinuncia a una gita, a un'attività, non è un fifone bensì una persona previdente e intelligente.
E che nel dubbio è meglio rinunciare per nulla piuttosto che rischiare.


Date un occhio a queste pagine

http://www.saer.org/italia/PDF/PericoliMontagna.pdf
http://www.aineva.it/presenta.html
http://www.cai-svi.it



allora lombroso chiudiamoci in casa avvolti nel millebolle....ovvio che fare fuoripista in motoslitta è più rischioso che fare il campino scuola!!!!

oltre al fatto che le motoslitte secondo te sono uno spreco di energia e inquinamento ( cosa che non condivido o meglio..... tutto quello che si muove usa energia ).....vorrei sapere perchè secondo te dovrebbero essere vietate!!!


a parte l'uso di previsioni e altro........basta avere l'arva se vai in fuori pista e ti assicuro che si facilitano non di poco le operazioni di recupero dispersi!!!



ti quoto e aggiungerei:

prima di abolire motoslitte...chiudiamo le migliaia di eco-mostri che riempiono la val padana e il resto d'italia...poi pensiamo alle motoslitte.

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 16:05
di guazzo21
A me sembra che fra tutti vi dia noia il lunedì....

uno vieterebbe le motoslitte... (che senso ha? allora vietiamo le auto perchè ogni anno ci sono un botto di morti sulle strade)
quell'altro dice che basta avè l'arva e si pole fà icchè ci pare... (che senso ha? se c'è una situazione di pericolo, arva o no devi comunque evitare comportamenti rischiosi per te e per gli altri... non è che perchè in moto c'ho il casco posso andà a 350 km/h)
poi si passa all'ecomostri in valpadana... (e questa davvero non riesco a capirla)

8O 8O 8O

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 16:16
di elis
guazzo21 ha scritto:A me sembra che fra tutti vi dia noia il lunedì....

uno vieterebbe le motoslitte... (che senso ha? allora vietiamo le auto perchè ogni anno ci sono un botto di morti sulle strade)
quell'altro dice che basta avè l'arva e si pole fà icchè ci pare... (che senso ha? se c'è una situazione di pericolo, arva o no devi comunque evitare comportamenti rischiosi per te e per gli altri... non è che perchè in moto c'ho il casco posso andà a 350 km/h)
poi si passa all'ecomostri in valpadana... (e questa davvero non riesco a capirla)

8O 8O 8O


Ti straquoto!!

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 16:46
di brando
guazzo21 ha scritto:A me sembra che fra tutti vi dia noia il lunedì....

uno vieterebbe le motoslitte... (che senso ha? allora vietiamo le auto perchè ogni anno ci sono un botto di morti sulle strade)
quell'altro dice che basta avè l'arva e si pole fà icchè ci pare... (che senso ha? se c'è una situazione di pericolo, arva o no devi comunque evitare comportamenti rischiosi per te e per gli altri... non è che perchè in moto c'ho il casco posso andà a 350 km/h)
poi si passa all'ecomostri in valpadana... (e questa davvero non riesco a capirla)

8O 8O 8O


de...ecomostri x fa un esempio di grandi inquinamenti...non c'è molto da capire..la si dice la stessa cosa solo che ho usato un paragone un pò troppo estremista!!!!

prima pensiamo a ciò che inquina tanto..poi parliamo di motoslitte!

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 17:12
di Carlotta
io stra-quoto il Guazzo!! è vero che prima delle motoslitte ci sono tantissime altre cose che inquinano, ma qui non è solo di inquinamento che si parla!!

se il tempo è così variabile, prima neve e freddo e poi un caldo boia è logico che andare a fresca è un pericolo, per quanto allettante possa essere!!! poi uno nella sua vita può far quello che gli pare, ma quando questo può mettere in pericolo la vita o l'incolumità di altra gente sarebbe sempre meglio evitare!!!

BUON SENSO!!! come in tutte le cose ci vuole BUON SENSO!!

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 17:45
di brando
Carlotta ha scritto:io stra-quoto il Guazzo!! è vero che prima delle motoslitte ci sono tantissime altre cose che inquinano, ma qui non è solo di inquinamento che si parla!!

se il tempo è così variabile, prima neve e freddo e poi un caldo boia è logico che andare a fresca è un pericolo, per quanto allettante possa essere!!! poi uno nella sua vita può far quello che gli pare, ma quando questo può mettere in pericolo la vita o l'incolumità di altra gente sarebbe sempre meglio evitare!!!

BUON SENSO!!! come in tutte le cose ci vuole BUON SENSO!!



beh..questo penso sia chiaro a tutti...ma spesso le persone credono di essere "immortali"!!!

cmq dispiace sentire certe notizie e ci rimango male sapere che ragazzi giovani muoiono sulla neve.

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 17:52
di Sledge
Carlotta ha scritto:io stra-quoto il Guazzo!! è vero che prima delle motoslitte ci sono tantissime altre cose che inquinano, ma qui non è solo di inquinamento che si parla!!

se il tempo è così variabile, prima neve e freddo e poi un caldo boia è logico che andare a fresca è un pericolo, per quanto allettante possa essere!!! poi uno nella sua vita può far quello che gli pare, ma quando questo può mettere in pericolo la vita o l'incolumità di altra gente sarebbe sempre meglio evitare!!!

BUON SENSO!!! come in tutte le cose ci vuole BUON SENSO!!


Dispiace molto, non riesco a dire che se la son cercata, sono veramente stupito di questa affermazione di Lombroso.
A parte che i ragazzi di Livigno ( Danielino era un amico del Pina e dell'Yle) sono MORTI, e dire con noncuranza che se la sono cercata mi pare una affermazione di un cinismo e di una bruttezza unica, questo fatto si può commentare in tanti modi, ma non vanno usati come per dire "ve lo siete meritato bravi cretini!".

Quando non si conoscono i veri motivi, che possono essere la male informazione, la sprovvedutezza, una guida che li ha portati là ed ha sbagliato perchè dovevano restare in casa, si farebbe bene a stare zitti, e questo vale anche per te Lombroso.

Anche dire che basta un Arva è un tantino superficiale, dato che i fuoripista in teoria sono a tuo rischio e pericolo, ma in pratica possono anche mettere in pericolo altre persone, ed anche impegnare nelle tue ricerche sotto un eventuale slavina persone che potrebbero essere utili a gente che si fa male in situazioni meno pericolose.

Non strumentalizziamo morti di ragazzi ( giovanissimi tra l'altro ) per perseguire i nostri scopi, siano essi ambientali o di passatempo.
Io credo che come al solito è un problema di fondo, di educazione alla vita in montagna, alla conoscenza base di certe situazioni, ed al fatto che a volte le cose brutte succedono e basta.

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 18:09
di lorytraxx
Sledge ha scritto: a volte le cose brutte succedono e basta.


Ale, però se vai a fare fuoripista con accumuli di un metro in poche ore, aumenti la probabilità che possano accadere cose brutte, non credi?

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 18:36
di Sledge
lorytraxx ha scritto:
Sledge ha scritto: a volte le cose brutte succedono e basta.


Ale, però se vai a fare fuoripista con accumuli di un metro in poche ore, aumenti la probabilità che possano accadere cose brutte, non credi?


certo Lore, di sicuro, ma mi pare brutto liquidare la faccenda con un " se la sono cercata", come se si provasse piacere nell'ascoltare notizie di ragazzi morti per motivi stupidi.

Credo anche io che non abbiano avuto accortezza, ma non sappiamo se sono stati male consigliati, se avevano guide con loro, o cosa altro, dico solo che fare processi sommari è sempre pericoloso.

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 19:17
di Bonanza
Brutta storia, come la si vuol guardare, da destra o da sinistra è una gran brutta storia!

E la cosa che mi dispiace ancora di più è che piuttosto che interrogarci si stia cercando di demonizzare qualcosa o qualcuno.

Ha ragione il Guazzo... forse non è proprio un bel lunedì...

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 19:18
di poldo
Nessun processo sommario, però è bene imparare da tragedie come queste in modo che ne accadano meno in futuro (sarebbe bello dire NON ACCADANO PIU' ma purtroppo non è possibile) :wink:

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 19:26
di tatto79
Carlotta ha scritto:io stra-quoto il Guazzo!! è vero che prima delle motoslitte ci sono tantissime altre cose che inquinano, ma qui non è solo di inquinamento che si parla!!

se il tempo è così variabile, prima neve e freddo e poi un caldo boia è logico che andare a fresca è un pericolo, per quanto allettante possa essere!!! poi uno nella sua vita può far quello che gli pare, ma quando questo può mettere in pericolo la vita o l'incolumità di altra gente sarebbe sempre meglio evitare!!!

BUON SENSO!!! come in tutte le cose ci vuole BUON SENSO!!


brava carlotta!!!!!!

io la penso esattamento come il guazzo e carlotta.

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 19:28
di Carlotta
Sledge non volevo dire che se la sono cercata...non fraitendermi, ma solo che la montagna con questo tempo così ballerino è ancora più "pericolosa" e imprevedibile che mai! di sicuro erano professionisti e non ragazzetti partiti all'avventura.

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 19:57
di lombroso
La tragedia, PURTROPPO, E SOTTOLINEO PURTROPPO resta, ma a mente fredda deve indurre a ragionare.
vedo che ho stimolato la discussione e questa è, per la PREVENZIONE, buona cosa. Meglio che non ci fosse stato questo stimolo ma i piloti di aereo lavorano, meditano e discutono proprio sugli incidenti.
dunque, vediamo di ricapitolare le cose più importanti che devono servirvi a IMPARARE.
1) se uno va a 200 km/h in auto e s'ammazza non si può dire che non se l'è cercata. dispiace, e questo si, ma era una tragedia evitabile. O no?
2) la situazione sulle Alpi era chiara
http://www.aineva.it/presenta.html
Ma le previsioni vengono troppo spesso prese sotto gamba.
3) Per chi si reputa esperto, sappia che la valanga non lo sa
4) le motoslitte: ovviamente non volevo dire da proibirle del tutto. ci sono quelle di servizio, di soccorso, accettiamo pure su circuiti appositi. Ma perchè girare con invasivi e rumorosi mezzi a motore su zone impervie? non dimenticate che il rumore stesso può causare valanghe.
5) confronto con auto. converrete che sono due cose diverse. e comunque sicuramente forti limitazioni o disincentivi a certe auto andrebbero posti.
6) nessuno da del catastrofista, o del pessimista, alla Hostes che in aereo vi fa il briefing di sicurezza. O al pilota che vi fa allacciare le cinture in pieno volo quando si avvicina a turbolenze. si chiama PREVENZIONE.
7) Pericolo di valanghe c'è se c'è neve. come pericolo di bagnarsi se c'è pioggia. Ma diverso è se piove e basta, esco con l'ombrello (=ARVA) o se diluvia e c'è un alluvione.
8 ) i morti non li strumentalizzo io ma le TV. "montagna killer, freddo polare, è nevicato (oh che notizia!) a cortina. E lo sapete perchè? per coprire notizie ben più gravi, vedi questione rifiuti


quindi concludendo, ripeto, dalle tragedie cerchiamo di IMPARARE.

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 20:29
di Bonanza
Stavolta son proprio d'accordo con il buon Lombroso. Non me ne vogliate, ma il suo discorso per quanto mi riguarda non fa una piega!

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 20:31
di Sledge
Carlotta ha scritto:Sledge non volevo dire che se la sono cercata...non fraitendermi, ma solo che la montagna con questo tempo così ballerino è ancora più "pericolosa" e imprevedibile che mai! di sicuro erano professionisti e non ragazzetti partiti all'avventura.


Credimi, credo anche io che abbiano commesso una sciocchezza.

Solo che quando non si sanno bene come sono andati i fatti, se erano esperti, se sono stati male consigliati, se sono stati sprovveduti, si fa male a dare giudizi, specie quando muoiono persone così giovani.
Sicuramente ci vuole una conoscenza maggiore di quello che si fa in condizioni di estremo pericolo, in montagna, in mare ecc ecc

E' solo che a volte si pare che si prendano al volo certi episodi tristissimi solo per argomentare le proprie tesi, solo per dire " Avete visto?".

E' vero, dobbiamo imparare ancora moltissimo su come comportarci con la natura, per poter usufruire di tutto quello che di splendido ci può dare rispettandola e evitando che ci faccia del male.

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 20:38
di cico_77
io sono d'accordo con te lombroso quando dici che ci sono previsioni , che quando nevica si devono ascoltare , che il rumore delle motoslitte può creare valanghe ecc. ecc. , però mi sembra anche che sembra che tutto quello che viene fatto in montagna debba essere vietato ( fumare all'aria di montagna , sparare neve con i cannoni , andare con motoslitte e tutte le cose che vengono spesso citate ) .

credo che se non si fumasse in montagna sarebbe meglio , che se non si sparasse la neve si inquinerebbe meno e se non si andasse con le motoslitte rispetteremmo molto di più l'ambiente ma credo che a parlare solo in questo senso si rischi di sembrare accaniti con la montagna ...... essere troppo ( quasi esclusivamente ) proibitivi non sia giusto .

per come la penso io andare a sciare con le valanghe , andare in moto , in macchina e morire non mi fà pensare che se la sono cercata anche se potrebbero essere evitate queste tragedie con un pò di accortezza ....... io dico che se la cercano le persone che si bucano oppure che fanno rapine ecc. ecc. , quando una persna muore per altre cose sincerametne non credo che se la cerchi.....

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 21:57
di Mari
Una volta di più stimo Lombroso per il suo equilibrio nel rispondere, per la sua fermezza nel dire le cose come stanno per scomodo che sia, per la sua capacità di non reagire polemicamente a toni piuttosto forti che posso giustificare solo per l'emotività scatenata da un fatto così grave e doloroso.




Collio è uno dei paesi della mia infanzia, luogo di vacanze serene, di ricordi cari. Adesso il suo nome mi fa stringere il cuore in una morsa dolorosa.

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 22:05
di bobo
lombroso ha scritto:8 ) i morti non li strumentalizzo io ma le TV. "montagna killer, freddo polare, è nevicato (oh che notizia!) a cortina. E lo sapete perchè? per coprire notizie ben più gravi, vedi questione rifiuti



e come non darti ragione.....ma non solo i morti anche il fatto meteo e altre cose!

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 23:09
di Sledge
Mari ha scritto:Una volta di più stimo Lombroso per il suo equilibrio nel rispondere, per la sua fermezza nel dire le cose come stanno per scomodo che sia, per la sua capacità di non reagire polemicamente a toni piuttosto forti che posso giustificare solo per l'emotività scatenata da un fatto così grave e doloroso.




Collio è uno dei paesi della mia infanzia, luogo di vacanze serene, di ricordi cari. Adesso il suo nome mi fa stringere il cuore in una morsa dolorosa.


A me invece Lombroso mi garba sempre meno.

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 23:11
di Mari
ti vedo proprio arrabbiato

MessaggioInviato: 14 gen 2008, 23:32
di monza
Bè... come non dispiacersi per ciò che è successo???
Credo che solo il fatto che siano morti due ragazzi non ancora ventenni faccia star male ognuno di noi e ci faccia ripensare a quante volte, sulle piste o meno, abbiamo rischiato in prima persona.
Personalmente sono pienamente daccordo con il Guazzo e Lombroso e devo dirvi che dopo 15 anni passati sull'ambulanza, se ne vedono di cotte e di crude, perciò eviterei, noi per primi, ad infiammarsi per quache opinione espressa in queste pagine e soffermarsi soltanto alla realtà dei fatti e dei rischi annessi in ciò che facciamo... perchè in effetti, queste situazioni, per quanto tragiche, servono ad una cosa... aiutare chi ne è testimone a riflettere.

MessaggioInviato: 15 gen 2008, 0:19
di Mari
quello che è incomprensibile per me è la disgrazia del Monte Maniva. Se ho capito bene il padre di un sopravvissuto, intervistato, ha detto che non ha accolto l'invito del figlio ad unirsi al gruppo che andava in motoslitta perchè non voleva rischiare.... ma allora c'era consapevolezza del rischio!



Da REPUBBLICA:
Troppi rischi. "La zona dove si è staccata la slavina è lontana un paio di chilometri dal comprensorio sciistico e dalle piste" spiega al telefono a Repubblica. it Pierfranco Tanghetti, direttore della scuola di sci Tre Valli Collio, sul monte Maniva. Si tratta di escursionisti privati, che con la scuola di sci non avevano alcun legame, chiarisce. "Erano fuori pista, in aperta montagna e qui nei giorni scorsi ci sono state forti nevicate" dice ancora Tanghetti. Con la neve pesante, il rischio di slavine aumenta, senza contare che le condizioni atmosferiche non sono delle migliori. "Oggi in zona c'era molta nebbia, ha piovuto molto e in quota nevica" dice Tanghetti.

MessaggioInviato: 15 gen 2008, 9:34
di MB
Su questo argomento mi sento di condividere quanto detto da Luca e credo che quando lui parla in questo modo non lo faccia nè per avvalorare tesi da lui espresse nè per compiacersi nel dire "l'avevo detto io" ma lo fà perchè questa è una problematica che gli stà veramente a cuore e troppo spesso è distorta o usata in maniera semplicistica solo per fare notizia. Però devo dare ragione anche al Guazzo quando dice che bisogna evitare estremizzazioni inutili (cosa che Luca mi sembrava non avesse fatto).

MessaggioInviato: 15 gen 2008, 10:04
di lombroso
cico_77 ha scritto:io sono d'accordo con te lombroso quando dici che ci sono previsioni , che quando nevica si devono ascoltare , che il rumore delle motoslitte può creare valanghe ecc. ecc. , però mi sembra anche che sembra che tutto quello che viene fatto in montagna debba essere vietato ( fumare all'aria di montagna , sparare neve con i cannoni , andare con motoslitte e tutte le cose che vengono spesso citate ) .

.


Chiarisco altre cose perchè è importante avere le idee chiare e non far polemica: lungi da me vietare tutto in montagna ma nemmeno consentire tutto. E comunque
1) mai detto nè pensato di proibire di fumare
2) discorso diverso buttare cicche. non è questione di divieti ma di CIVILTA'. Sia in montagna che in città. Senza andare a Napoli e al problema rifiuti, guarda un po' a fianco delle nostre strade, nei fossi, quanto la gente butta dai finistrini.
3) mai detto nemmeno di vietare di sparare neve. ho le mie riserve, ma ciò nonostante ho sciato e vi scierò ancora, ma nel frattempo sto anche indirizzandomi a pratiche più sostenibili.
4) sulle motoslitte ho già detto.

riguardo sempre al fumo però vi voglio raccontare una cosa: ero in un parco affollato, all'estero, a un certo punto abbiamo trovato un angolo tranquillo, con poca gente e panchine libere. Mi sono seduto, tranquillo per un po. poi ho capito. era l'angolo fumatori. in tutto il resto del parco era VIETATO FUMARE. ANCHE ALL'APERTO.
Sapete che paese e che posto era?
USA, Disneyland. Vietato fumare all'aperto.

Certo gli USA hanno le loro contraddizioni... vietato tenere bottiglie di birra aperte in auto (chiuse puoi). Ritiro della patente. Invece nessun problema se hai armi 8O

MessaggioInviato: 15 gen 2008, 12:09
di uriel68
secondo me c'è un errore di comunicazione nelle notizie sugli incidenti da valanga:

1 - si dà troppa attezione all'aspetto quasi immorale di fare fuoripista, facendolo diventare ancora più appetibile di quello che è;

2- non si calca sull'oggettività dell'evento, basterebbe far vedere una valanga in corso per capire che quello che fino a qualche secondo era un paradiso può diventare un inferno;

3 - non c'è una politica di diffusione sostenibile dei sistemi di ausilio (arva etc.) che costano un botto ... (con ricarichi assurdi) ...mentre dovrebbero essere noleggiabili anche nelle stazioni con inclinazioni meno freeride etc...per non parlare delle assicurazioni comprese nello skipass (e si torna al discorso skipass d'oro ....) che sono una rarità ...