La novità degli impianti del Dolomiti Superski
12 impianti rinnovati e 2 nuovi collegamenti sciistici
Nel corso dell'estate 2004 sono stati rinnovati all'insegna della riduzione dei tempi di attesa e di un maggiore comfort complessivamente 12 impianti di risalita, fra i quali la nuova cabinovia al Piz Sorega in Alta Badia, i primi due tronchi della funivia della Marmolada che avrà anche un nuovo collegamento verso il Passo Padon, 2 nuove seggiovie a Cortina d'Ampezzo e in Valle Isarco ed una nuova seggiovia al Civetta. Trova qui l'elenco completo degli impianti rinnovati.
Due nuovi collegamenti sciistici vanno invece a perfezionare il collegamento fra zone sciistiche:
- nasce così in Val Gardena il primo collegamento sciistico sotterraneo delle Dolomiti: si tratta della funicolare sotterranea Val Gardena Ronda Express che, con una lunghezza di 1.200 m e una portata oraria di 2.000 persone, collega la zona di arrivo della pista Saslong a S. Cristina con le zone sciistiche Col Raiser e Seceda sul versante opposto della valle. Essa permette inoltre a chi proviene da Ortisei di raggiungere comodamente sci ai piedi Selva Gardena e il Sellaronda senza dover utilizzare la propria macchina o lo skibus, con notevoli benefici per la viabilità e per l'ambiente.
- in Val di Fassa giunge a compimento un progetto a lungo atteso: la località di Pozza di Fassa dispone finalmente di un collegamento diretto con la ski area del Ciampac. Attraverso la Val Giumela, infatti, le nuove seggiovie "Pala del Gheiger" e "Orsa Maggiore" salgono ora alla Sella Brunech. Di lì si scende al Ciampac e giù fino ad Alba di Canazei. Al ritorno si risale alla Sella Brunech per poi scendere a Pozza di Fassa, sempre attraverso la Val Giumela. Questo collegamento consente agli sciatori della media Val di Fassa di avvicinarsi al Sellar onda direttamente con gli sci, senza bisogno di spostarsi in automobile.