Angolazione attacchi e power link.

  
dalle lamine alla sciolina, dalle marche di tavole alle marche di sci... ecco qua lo spazio dedicato a tutti i dubbi e le soluzioni!

Moderatori: MrCilindro, bobo, Mari

Angolazione attacchi e power link.

Messaggiodi Ghighi » 15 dic 2004, 18:06

Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum e anche dello snowb. Ho letto altri post del forum che parlavano di regolazione degli attacchi. Però ho letto talmente tante opinioni che mi hanno un po' confuso.

Un amico mi ha consigliato angoli ant. 0° - post. 0°, solo che con la mia tavola (157 wide) mi ci sono trovato malissimo! Facevo una fatica porca a curvare in frontside. Da cosa può dipendere?

La prossima volta vorrei provare qualcosa tipo 18° - 6°. Che ne dite?
Sono curioso di provare un'andatura a papera, ma ho un po' paura per le mie ginocchia :cry:

Qualcuno sa darmi consigli sul sistema PowerLink di Palmer? Adesso ho una tavola wide, vorrei in futuro prenderne una normale con i PowerLink sotto gli attacchi. (ho un 46 di scarponi!!!).

Scusate se ho scritto troppo.

Grazie - ciao
Avatar utente
Ghighi
piccolo Ar!
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 15 dic 2004, 1:00

Messaggiodi Dani_82 » 15 dic 2004, 18:48

ciao ghighi innanzitutto benvenuto.. io ho sperimentato l'anno scorso l'andatura a papera.. angoli +15 -12 mi pare.. e mi sono trovato subito bene.. adesso che ci penso però, quest'anno non ho ancora iniziato a sciare causa distaccamento cartilagineo ginocchio destro e altri problemi vari sempre al ginocchio.. spero che sia una coincidenza.. :cry:
per quanto riguarda la power link non ti so aiutare, però avendo un 45 di scarponi sarei interessato anche io.. anche perkè voglio comprare una palmer.. tu che tavola hai?
Avatar utente
Dani_82
Ar con probabilità di licenziamento
 
Messaggi: 2937
Iscritto il: 15 nov 2004, 1:00
Località: Riviera

Messaggiodi Lars » 15 dic 2004, 23:44

0° sia davanti che dietro!?!?! 8O e te credo che facevi fatica a curvare...!!
Io non sono molto bravo nè molto esperto, però mi sento di dirti di tenere davanti un angolo di almeno 15°, io sono andato sù questo fine settimana e ho riprovato l'andatura a papera che avevo usato solo una volta, 21 -12, e come dani mi son trovato molto bene! Oppure puoi provare un angolo positivo anche dietro, però davanti almeno 15 mettili...
Avatar utente
Lars
piccolo Ar!
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 16 feb 2004, 1:00

Messaggiodi bobo » 16 dic 2004, 0:18

Se devi iniziare o cmq sei un principiante come angoli ti consiglio di patire da +15/18 e 0 o+/-3.....non ti consiglio di iniziare con un'andatura duck :wink:
Avatar utente
bobo
AR Capo di Stato
 
Messaggi: 9828
Iscritto il: 8 set 2004, 0:00
Località: RWT House

Messaggiodi Ghighi » 16 dic 2004, 16:23

Innanzitutto grazie a tutti per le risposte, adesso comincio a capirci qlcsa di più. So che l'angolazione degli attacchi è una cosa molto soggettiva e che si trova la propria con gli anni, però volevo partire con il piede giusto (scusate l'orrenda battutona! :cry: )

Per Dani_82
Ho iniziato a fare snowb tre anni fa, ma ci sarò andato si e no una decina di volte (sempre affittando); ho ripreso quest'anno dopo un anno di stop.
Per la tavola ho pensato a spendere poco, tanto per la mia capacità e la mia sensibilità sullo snow, non sarei in grado di distinguere tra una Burton o una Palmer e un asse da stiro :!:
La mia tavola è una Option http://www.option-nfa.com/2004/OPTION/ E' una marca canadese abbastanza sconosciuta in Italia, ma non è male per iniziare, un buon compromesso qualità prezzo. Mi è stata consigliata appunto per iniziare, da ragazzi che testano le tavole; non è molto flessibile ma va benissimo su pista o in fresca, meno su snowpark. Va bene e non costa molto.

Grazie ancora.
Avatar utente
Ghighi
piccolo Ar!
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 15 dic 2004, 1:00

Messaggiodi BaST4RD » 17 dic 2004, 11:27

con uno 0 0 ti frantumi i ginocchi è non ammortizzi un cavolo. per iniziare va bene anche un duck stance, l'angolatura scoprila da te senza esagerare.
per danì
se hai un 46 di piede hai due soluzioni o prendi una tavola larga (una plus)
oppure monti delle placche sotto gli attacchi, che però costano solo quelle una 60 euri e non so quale sia la resa, comunque non so se la palmer faccia tavole molto larghe ma a vedere lo stile non credo proprio.
Avatar utente
BaST4RD
Ar elementare!
 
Messaggi: 516
Iscritto il: 24 dic 2003, 1:00
Località: Livorno

Messaggiodi Ghighi » 17 dic 2004, 12:28

Grazie per il consiglio BaST4RD.
Dopo aver sentito le vostre opinioni, andrò subito a cambiare l'angolazione dei miei attacchi, penso di stare su 18° - 6°, e fra un po' passare al duck stance.

Ho dato un'occhiata sul sito della Palmer e non mi sembra di aver visto tavole wide. Anch'io vorrei sapere qualcosa di più sul sistema Powerlink di Palmer, dovrebbe essere adattabile a qualsiasi tavola, anche non Palmer. Però credo sia poco conosciuto e poco utilizzato, almeno in Italia.

Grazie ancora a tutti.
Avatar utente
Ghighi
piccolo Ar!
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 15 dic 2004, 1:00

Messaggiodi Dani_82 » 17 dic 2004, 12:37

BaST4RD ha scritto:con uno 0 0 ti frantumi i ginocchi è non ammortizzi un cavolo. per iniziare va bene anche un duck stance, l'angolatura scoprila da te senza esagerare.
per danì
se hai un 46 di piede hai due soluzioni o prendi una tavola larga (una plus)
oppure monti delle placche sotto gli attacchi, che però costano solo quelle una 60 euri e non so quale sia la resa, comunque non so se la palmer faccia tavole molto larghe ma a vedere lo stile non credo proprio.


hai ragione mi sono confuso, non so perkè ho detto palmer.. quelle che avevo visto io erano della burton :roll:
Avatar utente
Dani_82
Ar con probabilità di licenziamento
 
Messaggi: 2937
Iscritto il: 15 nov 2004, 1:00
Località: Riviera

Messaggiodi Simplesso » 17 dic 2004, 13:45

io comprato una rossignol (non avevo tanti soldi da spendere) per i miei piedoni (46).....

per ora trovato bene......
Avatar utente
Simplesso
Ar elementare!
 
Messaggi: 874
Iscritto il: 26 dic 2003, 1:00
Località: Livorno de

Messaggiodi fabrik » 22 dic 2004, 1:27

Ciao ghighi, primo, MA DOVE è CHE TUTTI VI INFORMATE PER SAPERE GLI ATTACCHI???, ogni volta che qualcuno posta quì spara sempre un fantomatico amico che gli consiglia 0 - 0 , ma che è sempre lo stesso?? :lol: :lol:

Per quanto riguarda la mia esperienza personale, c'è una naturale progressione nelle cose:

Mettere subiot un duck non ti serve a niente, anzi ti fai male alle ginocchia davvero, poichè un'andatura in duck richiede un movimento di corpo, mentre all'inizio si tende tutti a girare con le gambe ed a rimanere rigidi con il corpo, inoltre il peso deve essere centrato per condurre la tavola.

Quindi all'inizio ci vuole per forza una regolazione anteriore anteriore, che ti permette di tenere il corpo più sbilanciato all'indietro e di far girare la tavola meglio con i piedi!.
Quando cominci a capire che sei al limite di quella posizione, allora passi progressivamente al duck!.
Te ne accorgi quando ti piacerebbe stare centrale con il corpo, ed invece la regolazione anteriore te lo butta indietro.
Quindi fai così:

Vai 3-4 volte almeno con un 18/21 anteriore, +6/9 posteriore, poi passi a 18/21 anteriore -6 posteriore, e con questo visto che ci vai poco concludi questa stagione!.
Dalla prossima ti assesti su un definitivo 18/15 -9/-12, che sceglierai in base a se vuoi fare più freestyle o più fresca.

Per me il miglior compromesso rimane 18 -9.

Altra cosa, usa all'inizio un passo standard fra i due attacchi che è circa 50 mi pare, poi progressivamente passa a 54, che ti permette di avere maggior stabilità, però è più difficile girare perciò lo devi mettere solo quando hai acquisito padronanza delle manovre con il corpo.

POWER LINK, te li sconsiglio vivamente per ora, non servono per uno del tuo livello, ti creerebbero confusione e basta!, vanno messi dopo che uno và già da tanto ed ha le idee chiare sulle regolazioni varie, e sopratutto ha sensibilità e padronanza della tavola per capire come usarli al massimo!.

P.S. Probabilmente con l'anteriore non potrai scendere sotto il 18 visto il piede grande, ed anche con il posteriore ti sconsiglio + o - 3, che sono troppo dritti e ti fanno uscire il piede
Avatar utente
fabrik
Ar prima della maturità!
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 8 gen 2004, 1:00
Località: Prato

Messaggiodi Judge » 22 dic 2004, 10:36

Concordo con Fabrik, secondo me per uno ke inizia un duck nn serve a nulla anzi peggiora la situazione.
Un buon direzionale ke gira intorno al 21 anteriore e il 7 posteriore e' l'ideale.
Poi col tempo quando avrai imparato a scendere potrai sperimentare quel ke ti pare.
Alcuni pensano che io sia una persona orribile, ma non è vero. Ho il cuore di un ragazzino - in un vaso sulla scrivania...
Avatar utente
Judge
piccolo Ar!
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 nov 2004, 1:00
Località: Mo

Messaggiodi Ghighi » 22 dic 2004, 12:41

Grazie ancora per i consigli ragazzi.

Fabrik, comincio a sospettare che il fantomatico amico 0-0 sia un fantasma che ha messo in giro sta voce, e noi tutti poveri principianti ci caschiamo come cogl....... Se incontro il fantomatico amico 0-0 gli consiglierò di settare gli attacchi con un -12° ant. e un bel +12° post. :D :D :!:

Ho già settato gli attacchi con un 18° - 6° per le sciate natalizie (che spero siano tante); verso febbraio/marzo proverò a farmi qualche discesa a papera.

Grazie ancora.

Ciao.
Avatar utente
Ghighi
piccolo Ar!
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 15 dic 2004, 1:00

Messaggiodi gnolA » 22 dic 2004, 14:09

il primo consiglio che ti dico è di andare da qualche valido maestro e sentire lui... anche per imparare ad andare con lo snò... eviterai guai alle ginocchia e a quant'altro... anche perchè il 90% delle volte ti fai male perchè non compi il movimento corretto, movimento che solo un maestro può insegnarti...

detto ciò direzionale o duck è una diatriba vecchia quanto la nascita dello snò, e quindi è recente... :D

non è perchè ho una scuola di snò ed allora ti consiglio ciò, ma perchè prima eviti di andare di "traverso" (o per usare il termine tecnico, curvare con il piede perno) e prima le tue articolazioni ringrazieranno...

e il duck? per i discorsi sui pericoli per le ginocchia non ti fasciare troppo la testa... ai bambini si insegna con il duck, però assolutamente simmetrico, tipo +15/-15... per un adulto si può già introdurre un'asimmetria, ma quella è una tua decisione...

ti consiglio di provare sia il direzionale e poi con un cacciavite provare il duck e sentire con quale stai meglio... perchè poi ti accorgerai che migliorando nella tecnica ti verrà di sperimentare e di cercare un angolo più consono alle tue caratteristiche...

enzomma, non ti fossilizzare troppo e snòbòrda a manetta!! :wink:
gnolA
 

Messaggiodi gnolA » 22 dic 2004, 14:20

ah, dimenticavo... :oops:


il powerlink è notevole in pista, inutile in fresca o sui salti...

ma in pista noterai delle differenze e pieghe paiura...

ne esistono di diversi tipi... quello base è da 10 mm, ed in generale è più che sufficiente... poi ci sono più rigidi o più morbidi, più alti o più bassi...

per la mia esperienza personale dovrebbe esserti sufficiente quello base da 10 mm, al limite prova quello di misura superiore...

però secondo me dovresti comprarti una wide più che pensare ad un rialzo, soprattutto perchè hai solo una tavola e credo che la vorrai usare per fare tutto...
gnolA
 

Messaggiodi Ghighi » 22 dic 2004, 15:59

Grazie gnolA per il tuo contributo.
Per il momento mi farò un po' di piste con il direzionale, più avanti sperimenterò il duck.

Ho già una tavola wide, volevo solo un consiglio: se vale la pena di mettere il powerlink e usare una tavola non wide. Tavola wide e powerlink secondo te è troppo?
Cmqe per adesso preferisco perfezionarmi in pista (quindi le pieghe da paura mi interessano 8) ), poi passerò a qualche trick semplice e se sarò ancora intero, mi lancerò negli snowpark :roll:

gnolA mi spieghi cosa intendi per curvare con il piede perno?

Ciao
Avatar utente
Ghighi
piccolo Ar!
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 15 dic 2004, 1:00

Messaggiodi gnolA » 23 dic 2004, 10:23

Ghighi ha scritto:
gnolA mi spieghi cosa intendi per curvare con il piede perno?



innanzitutto volevo precisare che non è niente farina del mio sacco... quasi tutto quello che so dello snò deriva principalmente da due persone, che le trovi in questo sito www.snowgang.com

esse sono il maestro Fulvio "3nta" (che è veramente un maestro di snòbòrd) e il nonno Fabio "Boletus" (che non è maestro solo perchè non ha mai voluto fare l'esame)

e per rispondere alla tua domanda il piede perno è quando fai appunto perno con il piede anteriore sulla tavola e derapi con la coda...

di per sè non è sbagliato, perchè ti serve ad esempio nello stretto e con il traffico...

però quando hai la pista libera non va bene...
gnolA
 

Messaggiodi gnolA » 27 dic 2004, 17:49

Ghighi ha scritto:
Tavola wide e powerlink secondo te è troppo?



diciamo che il powerlink ha più di una funzione: aumentare la leva e quindi la reattività, evitare il contatto dello scarpone con la neve grazie al rialzo e quindi pieghe più accentuate, evitare l'uso di una tavola troppa larga

detto ciò puoi usare il powerlink quando vuoi passare la giornata a carvare come un pazzo e toglierlo in altre occasioni...



Ghighi ha scritto:
poi passerò a qualche trick semplice e se sarò ancora intero, mi lancerò negli snowpark



il saper condurre è importante anche nel park, ma di contro i trickettini o cose di questo genere ti aiutano nell'aumentare la sensibilità sulla tavola... io ad esempio faccio kàkà nei trick, ma anche per quel poco che ho imparato mi è servito...
gnolA
 


Torna a TECNICA

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron