IMPORTANTISSIMO il viaggio: bisogna passare per Milano salvo avventurarsi, allungando, tra bergamo e Lecco... consigliabile viaggiare di notte!!! 5 ore all'andata e 5.30 al ritorno per fare 300Km!!! Per me è una tragedia
2 giorni veamente fortunati per il meteo, l'unica pecca è che era parecchio che non nevicava (ma ce ne era a sufficienza), quindi non ci siamo potuti godere appieno i mille fuoripista consentiti. Per dovere di cronaca in molte piste è appeso un cartello che riporta le condizioni riportate dal servizio antivalanghe (grado di pericolosità dei fuoripista) e pullulano i cartelli in cui è specificato che i soccorsi nei fuoripista sono a carico degli utenti...
Siamo accampati a Campodolcino e per raggiungere il comprensorio o si fanno 7 km di curve e tornanti su una strada stretta o si prende la funicolare (subito soprannominata 'Funiculì funiculà'
che merita una citazione.Le piste sono mediamente lunghe e molto larghe, poco ripide (prevalentemente rosse) e non ricordo di aver dovuto spingere o staccare la tavola una sola volta per collegarmi ad una pista. In giro ski/board stanno 50-50... forse + tavole!!!
Il comprensorio si estende da nord a sud guardando ad ovest, tranne la 'Val di Lei' raggiungibile con funivia (sotto la quale c'è il Canalone Camosci... un fuoripista a mio avviso bellissimo che non abbiamo percorso in quanto abbastanza impegnativo x noi alle prime armi, o poco +, e a dir di molti poco bello in questi giorni causa manto ghiacciato
) è di passare subito da lì x avere il sole in pieno, buona idea
. C'è solo una seggiovia accanto alla cui base c'è un rifugio dove salsiccia e polenta ci rifocilleranno (forse un po' troppo caro però), e 2 piste che vi girano attorno, ma tra le piste, e al di fuori di esse c'è una marea di fuoripista consentito ideale x chi, come noi, è alle prime armi... attenzione però ai tratti con sassi... la mia tavola porta ancora i segni Il resto del comprensorio propone come anticipato tantissimi itinerari non battuti accanto alle piste. Notevole lo sforzo per assicurare una miriade di saltini shapati tra una pista e l'altra, a bordo pista, tra fuori e pista... e viceversa. Non avevo mai visto una cosa del genere! Nella pista Vanoni (quella che passa dal park) ho perso il conto dopo i 20
Il park non è il mio terreno abituale ma un paio di giri li ho fatti: di dimensioni medio/piccole (nel complesso + piccolo di quello di ppiancavallaro a pieno regime), 2 bei jump sui 6÷8 metri, sotto all'altro lato ci sono 2 saltini x principianti ed in mezzo 3 linee di rail/box e altre strutture simili che non descrivo/giudico per conclamata ignoranza.
Accanto al park (ma separato da esso) c'è un half pipe... ebbene... sì... ho ceduto: c'ho fatto 3 giri, i primi della mia storia... e m'è piaciuto un sacco
Per il resto direi che le code erano accettabili essendo un sabato+domenica, impianti veloci e moderni, c'è un buon numero di baite, le piste sono ben curate ed il panorama che si può apprezzare è notevole (forse avevo poche aspettative...).
Concludendo riprendo il sottotitolo: ottimo per boarders (fs e fr) e x ki cerca itinerari comodi in fresca