Curiosità...

  
amabili chiacchierate su neve e molto altro in tema di montagna!!!!

Moderatori: MrCilindro, Mari, MB, ginet, Deb, Molly, alle

Curiosità...

Messaggiodi unbacioperte » 31 mar 2005, 10:09

Il luogo più piovoso della Terra è Lloro in Colombia dove ogni anno cadono in media 13.300 millimetri di pioggia.

Il luogo più arido della Terra è Arica in Cile: da 50 anni, in media, cadono appena 7 mm di pioggia all'anno.

La temperatura più alta della Terra è stata registrata a Al-'Aziziyah in Libia: il 13/9/1922 la colonnina di mercurio raggiunse 57,8°C.

La temperatura più bassa della Terra è stata registrata a Vostok in Antartide: presso la stazione russa di Vostok il 21 luglio 1983 venne registrata la temperatura esterna di -89,5°C.

In Italia la pioggia più abbondante in 1 anno è
stata registrata ad Uccea (Udine) nel 1960 con 6103 mm. !!!

In Italia il record di temperatura minima è
stata registrata il 6/3/71 sul Plateau Rosa con -34,6°.

In Italia il record di temperatura massima è
stata registrata il 2/7/98 all'aeroporto di Catania con 45,2°.

Nel Golfo di Trieste la raffica di Bora più intensa
è stata rilevata il 25/12/96 con ben 50 m/s (181 km/h).
Contatore sciate/surfate 03/04= 17
Contatore sciate/surfate 04/05= 53
Contatore sciate/surfate 05/06= 33
Contatore sciate/surfate 06/07= 47
Contatore sciate/surfate 07/08= 11
Contatore sciate/surfate 08/09= 26
Avatar utente
unbacioperte
Ar ministro senza portafoglio
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: 31 dic 2003, 1:00
Località: sestola e ogni tanto Abetone....e Senales...e Hintertux...

Messaggiodi Dani_82 » 31 mar 2005, 10:14

quello della temperatura minima mi sa che è da aggiornare.. io mi ricordo che siamo andati sono i -34, mi pare..
Avatar utente
Dani_82
Ar con probabilità di licenziamento
 
Messaggi: 2937
Iscritto il: 15 nov 2004, 1:00
Località: Riviera

Messaggiodi unbacioperte » 31 mar 2005, 10:49

In effetti c'è qualche disaccordo...

Cmq questo è più attendibile...

Record estremi

Oltre ai record termici registrati in varie parti del mondo, altre stranezze climatiche hanno interessato i nostri continenti. Ad esempio è interessante notare come tra l'Agosto del 1860 e il Luglio dell' anno successivo a Cherrapungi in India sono caduti 22.99 metri di pioggia con un picco nel mese di Luglio del 1861, quando venne registrato il massimo di precipitazione mensile di 9.3 metri. A Cilaos vicino il Madagascar spetta invece il massimo di precipitazione in un giorno (1.88 metri), mentre a Bahia Felix in Cile si sono avuti 325 giorni di pioggia in un anno. L'esatto contrario della località del Sudan Wadi Halfa dove nel 1939 sono caduti appena 0.25 cm di pioggia. Agli Stati Uniti, spetta il record di massima caduta di neve in una tormenta (4.80 metri sul Monte Shasta tra il 13 e il 19 Febbraio 1959) e di massima caduta di neve in una singola stagione (28.5 metri sul Monte Rainier tra il 1971 e 1972). Sul Monte Washington, sempre negli Stati Uniti, il 12 Aprile 1934 il vento soffiò a 371 Km all'ora. Un vero record. Ancora negli Stati Uniti a Browing, nella notte del 23 Aprile 1916 la temperatura scese fino a -49 gradi per poi risalire fino a +6.7°, registrando così la massima escursione diurna. Siamo venuti a conoscenza di un ulteriore e interessante record relativo alla variazione termica più rapida: il 22 Gennaio 1943 a Spearfish in Sud Dakota (Stati Uniti) la temperatura passò nel breve arco di due minuti da -20 a 7 gradi positivi. Considerevole anche il fenomeno verificatosi a Melilla (enclave spagnola in territorio marocchino) il 23 Luglio 2001 quando la temperatura si è impennata di ben 18 gradi, passando dai 23 gradi delle 8 e 30 ai 41 di cinque minuti dopo. L'anticiclone Siberiano spinse il livello di pressione ad Agata in Russia fino a 1079 hPa, valore più alto mai registrato, mentre nelle Filippine a Typhoon Ida, la pressione scese fino a 877 hPa. Infine nella località di Dallol in Etiopia venne rilevato il valore più alto di temperatura media annuale con +34.4°. All'estremo in Antartide, Plateau Station fece registrare la temperatura media annuale più bassa con -56.7 gradi. Per quanto riguarda l'Italia, salta agli occhi il dato di Palermo (49.5 gradi il 29 Agosto 1898) frutto probabilmente di un' errata trascrizione. Una rilevazione del 21 Giugno 1958 riporta addirittura una temperatura record di ben 53,4°C nella zona di Isernia, ma anche qui sorgono forti perplessità sulle modalità di misurazione. Più scientificamente rigorosa appare invece la rilevazione effettuata il 2 Luglio 1998 a Siracusa (valore più alto in assoluto registrato in Italia) quando si registrano ben 46.4 gradi. Notevoli anche i 46 gradi di Catania misurati il 12 Luglio 1962, i 45 di Bari del 2 Luglio 1998, cosi come i 44.2 di Reggio Calabria del 25 Luglio del 1983. Degni di menzione anche i 43.6 di Cagliari, rilevati il 22 Luglio 1983 e i 43 di Palermo il 2 Luglio 1998. Per quanto riguarda l'Italia continentale, significativi i 42.6 gradi di Firenze rilevati il 26 Luglio 1983, i 40.5 di Ancona (misurati tre giorni dopo) e i 42 registrati il 27 Luglio 1841 al Collegio Romano in pieno centro a Roma. Da considerare anche i 40.6 gradi di Roma Ciampino del 4 Agosto del 1981 (stesso valore per Pescara il 13 Agosto 1957). Nessuna stazione del Nord ha invece mai raggiunto i 40 gradi anche se molte ci sono andate vicine: citiamo a spanne i 39.6 del 29 Luglio 1983 a Bologna e i 39.1 di Bolzano misurati il 21 Luglio dello stesso anno. Il gelido Gennaio 1985 ci lascia in ricordo la temperatura registrata la notte del 13 Gennaio a San Pietro Capofiume sulla pianura bolognese: 29 gradi sottozero (valore più basso registrato in Italia). Fu quello l'inverno dei -23°C a Firenze e dei -11°C a Roma Ciampino. Il 30 Gennaio 1963 sul Gran Gioves, posto a 4050 metri di altezza nel gruppo del Monte Bianco, si registrarono -42°C. Una rilevazione non ufficiale effettuata sul Plateau Rosa il 12 Dicembre 1955 riporta addirittura una temperatura di -56,9°C. Tale misurazione viene tuttavia considerata poco attendibile. Qui di seguito viene riportato il quadro d'insieme degli estremi termici su scala mondiale.
Contatore sciate/surfate 03/04= 17
Contatore sciate/surfate 04/05= 53
Contatore sciate/surfate 05/06= 33
Contatore sciate/surfate 06/07= 47
Contatore sciate/surfate 07/08= 11
Contatore sciate/surfate 08/09= 26
Avatar utente
unbacioperte
Ar ministro senza portafoglio
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: 31 dic 2003, 1:00
Località: sestola e ogni tanto Abetone....e Senales...e Hintertux...

Messaggiodi unbacioperte » 31 mar 2005, 10:57

Giorno Mese Anno Neve Caduta (mm) Durata della Nevicata (Ore)
27 GENNAIO 1787 600 24
13 FEBBRAIO 1808 244 10
5 FEBBRAIO 1830 221 8
10 GENNAIO 1838 244 18
14 GENNAIO 1985 250 24
11 MARZO 1958 220 24
21 FEBBRAIO 1948 210 24
11 GENNAIO 1987 180 24
25-26 GENNAIO 1929 400 48
21-22 FEBBRAIO 1948 340 48
14-15 DICEMBRE 1933 320 48
14-15 GENNAIO 1985 310 48
10-11 GENNAIO 1987 260 48
Contatore sciate/surfate 03/04= 17
Contatore sciate/surfate 04/05= 53
Contatore sciate/surfate 05/06= 33
Contatore sciate/surfate 06/07= 47
Contatore sciate/surfate 07/08= 11
Contatore sciate/surfate 08/09= 26
Avatar utente
unbacioperte
Ar ministro senza portafoglio
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: 31 dic 2003, 1:00
Località: sestola e ogni tanto Abetone....e Senales...e Hintertux...

Messaggiodi unbacioperte » 31 mar 2005, 10:58

Immagine
Contatore sciate/surfate 03/04= 17
Contatore sciate/surfate 04/05= 53
Contatore sciate/surfate 05/06= 33
Contatore sciate/surfate 06/07= 47
Contatore sciate/surfate 07/08= 11
Contatore sciate/surfate 08/09= 26
Avatar utente
unbacioperte
Ar ministro senza portafoglio
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: 31 dic 2003, 1:00
Località: sestola e ogni tanto Abetone....e Senales...e Hintertux...

Messaggiodi Zunflaz » 31 mar 2005, 13:31

:oops: Sei uno statista incredibile :roll:
E' proprio la possibilità di realizzare i sogni che rende la vita interessante
Avatar utente
Zunflaz
Ar elementare!
 
Messaggi: 745
Iscritto il: 1 feb 2005, 1:00
Località: Viserba Mare

Messaggiodi MB » 31 mar 2005, 13:50

Zunflaz ha scritto::oops: Sei uno statista incredibile :roll:


statistico forse?
Avatar utente
MB
AR Ministro delle politiche inutili
 
Messaggi: 5541
Iscritto il: 17 dic 2004, 1:00
Località: Scandicci (FI)

Messaggiodi Zunflaz » 31 mar 2005, 13:57

statista
E' proprio la possibilità di realizzare i sogni che rende la vita interessante
Avatar utente
Zunflaz
Ar elementare!
 
Messaggi: 745
Iscritto il: 1 feb 2005, 1:00
Località: Viserba Mare

Messaggiodi Zunflaz » 31 mar 2005, 13:57

....o anche stilista
E' proprio la possibilità di realizzare i sogni che rende la vita interessante
Avatar utente
Zunflaz
Ar elementare!
 
Messaggi: 745
Iscritto il: 1 feb 2005, 1:00
Località: Viserba Mare

Messaggiodi MB » 31 mar 2005, 14:11

Zunflaz ha scritto:statista


Boh fai te, non vedo cosa c'entra statista... sicuramente è meglio stilista
Avatar utente
MB
AR Ministro delle politiche inutili
 
Messaggi: 5541
Iscritto il: 17 dic 2004, 1:00
Località: Scandicci (FI)


Torna a SPETTEGULEZZZ DI NEVE!!

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti