Investi su AppenninoBianco
22
gen

PREMIO "UN BOSCO PER KYOTO 2013 AL GRANDE LUCA LOMBROSO

Un riconoscimento molto prestigioso arriva a premiare l’impegno in difesa dell’ambiente profuso dal meteorologo Luca Lombroso dell’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

 

“Un Bosco per Kyoto”, titolo del premio istituito nel 2002 e riconosciuto nell’ambito dell’omonima campagna internazionale sull’educazione alla difesa delle foreste e sulla diffusione delle informazioni sul Protocollo di Kyoto, condotta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del Ministero dell’Ambiente e di Roma Capitale, ha voluto cogliere lo sforzo di questo tecnico modenese “Per la sua coraggiosa e dettagliata pubblicazione – si legge nella motivazione formulata dall’Accademia Kronos, che organizza il premio - relativa alla sensibilizzazione del pubblico sul tema climatico, minacciato da una dissennata e cieca politica  ambientale da parte di quasi tutti i governi del pianeta”.
 

La cerimonia di consegna del riconoscimento, assegnato quest’anno anche al Presidente della Bolivia Evo Morales, a V. Michela Brambilla, Tullio Fanelli e Giulio Marini, si terrà martedì 22 gennaio nella sede prestigiosa della Sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma, alla presenza di numerose autorità.

 

E’ la seconda volta dalla sua istituzione che il premio viene attribuito ad una personalità scientifica dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, poiché nel 2006 lo stesso riconoscimento fu aggiudicato al prof. Dario Sonetti, già docente di Biologia e Neurobiologia Comparata.

 

“E’ stata per me una grande sorpresa – afferma Luca Lombroso dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia - ricevere la comunicazione di questo premio, di cui sono veramente onorato, per il prestigio del premio stesso e per gli altri, ben più illustri di me, premiati. Voglio ringraziare, per avermi portato anche a questo traguardo, l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Associazione Foreste per Sempre e il prof. Dario Sonetti. Dedico questo premio alle popolazioni colpite dalle catastrofi, prime fra tutte quelle della mia Emilia colpita dal terremoto di maggio 2012, sperando che il mio impegno nell’ambiente e nella meteorologia possa contribuire a prevenire ed evitare le conseguenze dei cambiamenti climatici: il futuro dipende anzitutto da tutti noi”.  

 



Comprensorio: -      Tag:  -